
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Non solo un incentivo alla mobilità sostenibile e al car sharing, ma anche un modo per espletare pratiche amministrative in tempo reale, senza doversi recare presso gli uffici pubblici. Sono le innovazioni promesse ai napoletani da Ci.Ro. (City Roaming), progetto sviluppato dall’ente no profit Napoli Città Intelligente con l’obiettivo di contribuire alla redistribuzione in modo razionale
Non solo un incentivo alla mobilità sostenibile e al car sharing, ma anche un modo per espletare pratiche amministrative in tempo reale, senza doversi recare presso gli uffici pubblici. Sono le innovazioni promesse ai napoletani da Ci.Ro. (City Roaming), progetto sviluppato dall’ente no profit Napoli Città Intelligente con l’obiettivo di contribuire alla redistribuzione in modo razionale del traffico in città. Il progetto, che mira a contribuire all’abbassamento dei livelli di CO2 nella città, è patrocinato dal Comune di Napoli e finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. Dal primo marzo partirà la fase sperimentale, che durera’ fino a maggio 2015.
Al centro del progetto, 4 Ci.Ro Point, chioschi multimediali dislocati in diversi punti della città e dotati di totem interattivi, presso i quali accreditarsi per i servizi di car sharing delle 9 autovetture e dei 3 van elettrici offerti da Renault, ma anche ottenere in tempo reale alcuni permessi amministrativi, attualmente di competenza della Napoli Holding e relativi per esempio alla sosta, risparmiando tempo e carta.
I veicoli Ci.Ro. possono accedere alle Ztl e hanno a bordo un software di navigazione che consente di razionalizzare la circolazione in citta’ e ottimizzare i tempi di viaggio, segnalando anche i punti di interesse turistico. Tra i partner del progetto di sono anche Abb, azienda produttrice delle colonnine di ricarica per i veicoli, e Vodafone per la realizzazione dell’interfaccia di gestione interna del sistema per lo sviluppo del software di e-Government. Con iniziative di questo tipo, spiega il sindaco Luigi de Magistris, “diventiamo sempre di piu’ una citta’ europea e internazionale e a marzo lanceremo anche il bike sharing”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.