
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Pubblicato per la prima volta a giugno 2010
Giugno è un mese cruciale per l’orto, segnando la transizione verso l’estate e portando con sé temperature ideali per molte colture. È il momento in cui possiamo approfittare delle giornate lunghe e soleggiate per piantare e trapiantare una vasta gamma di ortaggi, erbe aromatiche e fiori. Il clima mite di giugno è perfetto per favorire la crescita rigogliosa delle piante, permettendo di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità.
Preparare il terreno, seminare e trapiantare correttamente in questo periodo assicurerà un orto produttivo e sano per i mesi a venire. Segui i nostri consigli e scopri cosa piantare, come prenderti cura del tuo orto e quali lavori svolgere per ottenere i migliori risultati.
Tipo di semina | Piante da seminare |
Cosa seminare in vaso | cavolino di bruxelles, finocchio, lattuga a cappuccio, porro, radicchio, sedano |
Cosa seminare nell’orto | carota (varietà tardive), cavolfiore (varietà tardive), cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo verza, agretto, barbabietola, bietola da coste e da taglio, cardo, daikon, indivia riccia, lattuga da taglio, fagioli e fagiolini, radicchio di chioggia, scarola, zucchino |
Giugno è il mese ideale per piantare ortaggi sia in vaso che direttamente nell’orto. La semina in questo periodo permette di sfruttare appieno le lunghe giornate di sole e le temperature miti, favorendo una crescita rapida e vigorosa delle piante. È importante scegliere le varietà giuste e preparare adeguatamente il terreno per garantire un raccolto abbondante.
Durante il mese di giugno, potete seminare in vaso diverse varietà di ortaggi che possono essere facilmente gestiti e trapiantati successivamente nell’orto. Ecco un elenco dettagliato:
Per ottenere il massimo dal vostro orto, ecco cosa potete seminare direttamente nel terreno a giugno:
Queste piante possono essere coltivate facilmente in vaso o direttamente nell’orto. Ecco un elenco di erbe aromatiche ideali per giugno:
Ecco alcuni fiori che potete piantare a giugno:
Con queste erbe aromatiche e fiori, il vostro orto e giardino saranno produttivi, visivamente piacevoli e profumati.
Giugno è anche il mese giusto per trapiantare le piantine che avete seminato in precedenza nei semenzai o acquistato nei vivai. Se avete seminato a maggio, ora è il momento ideale per trasferire queste piantine nell’orto. Il trapianto in questo periodo assicura che le piante abbiano abbastanza tempo per stabilizzarsi e crescere vigorose prima delle alte temperature estive.
Ecco cosa trapiantare nell’orto di giugno:
Dopo le prime raccolte primaverili, è fondamentale preparare adeguatamente il terreno per le nuove colture estive. Ecco alcuni consigli pratici per preparare il terreno a giugno:
Con l’arrivo delle temperature più calde, l’irrigazione diventa un aspetto essenziale della cura dell’orto. Ecco alcuni suggerimenti per l’irrigazione e la manutenzione:
Alcune piante rampicanti e a crescita verticale necessitano di sostegni adeguati per crescere in modo sano e produttivo. Ecco come installare correttamente i tutori:
Giugno è anche un mese gratificante per l’orto, poiché molte delle colture piantate nei mesi precedenti sono pronte per essere raccolte. Potete iniziare la raccolta di aglio fresco, basilico, barbabietola, bietola, carota, cavolo cappuccio, ceci, cipolla, daikon, fagiolini nani, indivia riccia, lattuga da taglio, melone, patate, pisello, prezzemolo, rucola, sedano e zucchino.
Per ottenere la massima freschezza e qualità dagli ortaggi raccolti a giugno, seguite questi suggerimenti:
Giugno è un mese ricco di attività per il vostro orto. Le lunghe giornate soleggiate e le temperature miti favoriscono la crescita di piante sane e raccolti abbondanti. Questo è il momento ideale per trapiantare le piantine seminate a maggio o acquistate nei vivai, permettendo loro di stabilizzarsi prima delle alte temperature estive.
Ricordate di preparare il terreno, irrigare al mattino o alla sera e utilizzare la pacciamatura per mantenere l’umidità. Installate i tutori per le piante rampicanti e raccogliete regolarmente gli ortaggi per garantirne la freschezza. Le erbe aromatiche e i fiori aggiungeranno bellezza e attireranno impollinatori.
Godetevi il vostro orto a giugno e preparatevi per i mesi estivi. Con un po’ di cura, il vostro orto vi ricompenserà con raccolti abbondanti e tanta soddisfazione. Buona coltivazione!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di aprile. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di febbraio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Il cavolfiore, nome scientifico brassica oleracea var. botrytis, fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. Si associa bene con pomodoro, sedano, salvia, rosmarino, issopo, timo, menta e assenzio che scacciano la cavolaia e con l’insalata da taglio e lo spinacio che esercitano un’azione repellente nei confronti della pulce da terra. Da evitare l’associazione con
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.