Il neroli, o fiore d’arancio ha origini antichissime, nella sua patria, in Cina, veniva utilizzato per la preparazione di cosmetici e medicine.
Neroli: una fragranza delicata che solleva l’umore
Neroli è il nome di una principessa siciliana che era innamorata del soave profumo dei suoi candidi fiori. Nella loro patria, in Cina, i fiori di arancio vengono usati da secoli per la preparazione di cosmetici e di medicine. Il neroli, distillato per vapore dei fiori, è molto apprezzato in profumeria ma, essendo molto caro, viene purtroppo spesso sostituito da molecole di sintesi.
Tè e tisane acquisiscono un aroma incomparabile se “conciati” con neroli: versateli in un barattolo di vetro insieme a due gocce di olio essenziale di neroli. Chiudete ermeticamente, agitate bene e lasciate riposare per 2 settimane, agitando ogni tanto. Oppure profumate le tisane o altre bevande direttamente (persino il caffè e il cacao!), emulsionando l’olio essenziale in un po’ di miele. Aromatizzate così anche i dolci.
Come usare il neroli
È molto adatto alla cura di tutte le epidermidi, specie la pelle sensibile e secca. Produce un notevole effetto antidepressivo ed è utile in tutti gli stati di abbattimento e di tristezza. Basta una goccia sul guanciale assicura un sonno tranquillo. Quando i bambini sono stanchi e irrequieti, il neroli può essere il rimedio giusto: versatelo sui guanciali oppure nei diffusori.
ll bergamotto è un agrume largamente coltivato in Calabria noto per il suo utilizzo nell’industria alimentare e cosmetica, grazie al suo profumo distintivo e alle sue proprietà benefiche. È ricco di vitamine e antiossidanti, aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e supportare la salute del sistema cardiovascolare. È coltivato per le sue intense proprietà
Lavanda, limone e camomilla sono tra gli oli essenziali più utilizzati in famiglia. Da tenere in casa per diverse evenienze, sono perfetti in aromaterapia. Ecco quando e come usarli.
L’aromaterapia è una soluzione efficace e naturale in caso di insonnia. Vediamo quali oli essenziali privilegiare per contrastare i disturbi del sonno.
La camomilla si tratta di un’erba con una tradizione medicinale consolidata, specialmente in Europa, benefica per tutti gli stati di tensione e non solo.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.