
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La neve e l’inverno ci regalano momenti di felicità inaspettati, ma i motivi ci sono e sono anche molto chiari. Qui ne abbiamo raccolti otto.
Per una parte di noi, l’inverno è una delle stagioni più difficili dell’anno per il clima, le temperature, la salute. Ma c’è un’altra parte che reputa l’inverno, e in particolare la neve, un momento magico che rasserena lo spirito. Un momento in cui è più facile pensare a se stessi, a leggere o guardare una delle proprie serie preferite comodamente seduti sul divano di casa. Il sito 3BMeteo.com ha messo in fila otto motivi per cui la neve ci rende felici.
La neve, spesso, ci spinge a cambiare programma, ad adeguarci alle condizioni meteorologiche e a riflettere attraverso uno sguardo diverso sul mondo. Lo psicologo Sandi Mann afferma che “i viaggi si annullano, le riunioni vengono rimandate e le scuole chiudono. Questi cambiamenti all’interno della nostra routine quotidiana rinfrescano le nostre menti stanche e ci permettono di pensare alla vita in un modo diverso. Per una volta riusciamo ad apprezzare l’odore del caffè”.
Leggi anche: L’11 dicembre è la Giornata mondiale della montagna
Una spruzzata di neve sprigiona energie quasi soprannaturali che ci rendono più calmi e rilassati – mente, corpo e anima – anche nei periodi più stressanti.
Si chiama memoria emotiva, ovvero quella situazione in cui un episodio ci fa rivivere emozioni e associare ricordi legati, in qualche modo, a ciò che stiamo vivendo. Molto spesso, la neve ci fa tornare bambini e ci ricorda di quando la neve era sinonimo di festa, gioco e spensieratezza. Così quando i fiocchi cadono lievi, la felicità ci pervade.
Bè, che dire. Chi non ha mai giocato con la neve, dando vita a un pupazzo o prendendosi a palle di neve? Una tentazione irresistibile!
Perché i sensi sono più vivi. Calpestare un manto nevoso fresco e immacolato. La neve ghiacciata tra le mani. Il bianco intorno a noi. La neve ci far pace con noi stessi, i nostri sensi e con la natura. I pensieri svaniscono e per un attimo è il corpo che comanda.
Dopo una battaglia a palle di neve, una passeggiata al parco, cosa c’è di meglio di tornare a casa e godersi la compagnia dei propri cari, scaldandosi con una tazza di caffè caldo e i piedi davanti al termometro o, se possibile, alla fiamma del camino?
Gli alberi pieni di neve sono davvero stupendi. Hanno una capacità sorprendente di stupirci e lasciarci a bocca aperta, incantanti, per svariati minuti. Notiamo ogni dettaglio, dall’uccellino che lascia il nido alla ricerca di cibo, alla brezza che fa cadere la neve dai rami.
Questo, forse, è l’aspetto più importante che rende la neve unica. Sappiamo che il paesaggio che in questo momento ci riempie gli occhi svanirà presto e per questo la nostra attenzione è doppia. E sappiamo che quando succederà, dovremo tornare alla nostra routine.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.