
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La Nissan Leaf è stata eletta “Auto dell’anno 2011”. Dov’è la notizia? Per chi non lo sapesse, la Leaf è una vettura senza motore benzina o Diesel. Bensì elettrico. Per la prima volta, i 57 giornalisti provenienti da 23 paesi europei hanno quindi scelto un’auto a zero emissioni lanciando un importante segnale di rottura con il passato.
La Nissan Leaf è stata eletta “Auto dell’anno 2011”. Dov’è la notizia? Per chi non lo sapesse, la Leaf è una vettura senza motore benzina o Diesel. Bensì elettrico. Per la prima volta, i 57 giornalisti provenienti da 23 paesi europei hanno quindi scelto un’auto a zero emissioni lanciando un importante segnale di rottura con il passato.
Il premio è nato nel 1964 su iniziativa delle maggiori
riviste di motori, AutoVisie, Quattroruote, Stern, Vi
Bilägare. Un riconoscimento al modello che esprime i migliori
contributi di design e innovazione tecnologica in rapporto al
prezzo. Negli anni è stato assegnato a modelli notevolissimi
(la NSU Ro80 col motore rotativo nel 1968, la futuristica Porsche
928 nel 1978, Citroën CX nel 1979, Ford Scorpio nel 1986,
Toyota Yaris nel 2000 e Prius nel 2005) ma ha anche suscitato
dissidi (nel 1996 i giornalisti di Quattroruote si rifiutarono di
riconoscerlo alla Fiat Bravo perché, accusarono, quell’anno
era andato al miglior ufficio stampa, non al modello).
Quest’anno, nessun dubbio. La Nissan Leaf si è aggiudicata
il premio battendo auto del calibro dell’Alfa Romeo Giulietta, del
nuovo modello della Citroën C3 o della Opel Meriva.
Tra le motivazioni che hanno spinto i giornalisti a prendere
questa decisione rivoluzionaria c’è la capacità della
Leaf di competere sullo stesso piano delle auto alimentate con
motori tradizionali, sia in termini di gusti che di
prestazioni.
“La giuria ha riconosciuto che Nissan Leaf è un’assoluta
novità nello scenario delle auto elettriche. La Leaf
è la prima vettura elettrica che può essere
equiparata sotto molti aspetti ai veicoli tradizionali” ha affermato Hakan Matson, presidente della Giuria di Auto dell’Anno.
Soddisfatta ovviamente anche la casa giapponese che si è
espressa così attraverso le parole del presidente di Nissan
Motor Carlos Ghosn: “Questo premio conferma che la Nissan Leaf,
pioniera in materia di emissioni zero, è un concorrente
credibile rispetto alle vetture tradizionali in materia di
sicurezza, performance, spaziosità e maneggevolezza.
Riflette anche il ruolo di Nissan quale marchio innovativo con una
chiara visione del futuro del sistema dei trasporti, che noi
definiamo mobilità sostenibile.”
La Nissan Leaf, però, non è l’unica casa ad essersi
mossa nel settore delle emissioni zero. Insieme a lei Toyota,
Citroen, Renault, Smart. La sfida delle quattro ruote a zero emissioni si fa sempre
più elettrica. Anzi, elettrizzante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.