
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
PASTA non ha a che fare col cibo ma è l’acronimo di Physical Activity through Sustainable Transport Approaches: un progetto finanziato dalla Commissione Europea che nasce per valutare rischi e benefici legati alle modalità di spostamento delle persone. Il sondaggio consiste nella compilazione di un questionario online più delle brevi schede che di
PASTA non ha a che fare col cibo ma è l’acronimo di Physical Activity through Sustainable Transport Approaches: un progetto finanziato dalla Commissione Europea che nasce per valutare rischi e benefici legati alle modalità di spostamento delle persone.
Il sondaggio consiste nella compilazione di un questionario online più delle brevi schede che di tanto in tanto verranno inviate, che servono a fare un resoconto delle attività quotidiane legate agli spostamenti e all’attività fisica. L’indagine prevede domande sull’attività fisica associata a tali spostamenti, sulla scelta del modo di trasporto, sulla percezione delle condizioni ambientali oltre a un “diario di viaggio”.
I dati raccolti serviranno per comprendere i fattori che incidono sugli spostamenti, sull’attività fisica in modo che le istituzioni possano analizzare i risultati e prendere le decisioni per migliorare la progettazione delle città. Le informazioni raccolte nel corso dell’indagine aiuteranno a comprendere le relazioni che legano attività fisica, abitudini di spostamento, stato di salute e qualità dell’ambiente.
Si può partecipare alla raccolta dati sia solo tramite la piattaforma sia attraverso uno studio più approfondito che prevede l’utilizzo di strumenti come il Gps e le app per smartphone.
Il Progetto PASTA coinvolge 7 città europee: Anversa (Belgio), Barcellona (Spagna), Londra (Regno unito), Orebro (Svezia), Vienna (Austria) e Zurigo (Svizzera); per l’Italia è stata selezionata Roma. In ciascuna città saranno reclutati 2.000 volontari che vivono, lavorano o studiano nei comuni selezionati.
Gli iscritti al progetto potranno partecipare fino a ottobre 2016 e potranno anche vincere un premio: in palio ci sono in totale 40 biciclette pieghevoli, una parte delle quali saranno consegnate ai vincitori il 15 gennaio alla Casa della città a Roma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
È cominciato European Cycling Challenge 2016, quinto anno di sfide tra squadre di pedalatori urbani di tutta Europa dal primo al 31 maggio. Un evento in parte giocoso e in parte utile alle amministrazioni locali per capire l’andamento degli spostamenti di chi usa la bicicletta come mezzo di trasporto, per progettare e programmare azioni di
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.