
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Renault Twizy : questa futuribile citycar è il tassello più originale della nuova gamma a zero emissioni di Renault. Che, come ha ricordato ai microfoni di LifeGate Radio Jacques Bousquet, numero uno di Renault Italia “va sulla strada di una mobilità sostenibile per tutti, rendendo l’auto elettrica disponibile e accessibile alla più ampia clientela possibile”.ù
Renault Twizy : questa futuribile citycar è il tassello più originale
della nuova gamma a zero emissioni di Renault. Che, come ha
ricordato ai microfoni di LifeGate Radio Jacques Bousquet, numero
uno di Renault Italia “va sulla strada di una mobilità
sostenibile per tutti, rendendo l’auto elettrica disponibile e
accessibile alla più ampia clientela possibile”.ù
Pare che la nuova vetturetta d’Oltralpe richiami l’ecologia
già a partire dall’aspetto, con quelle sue portiere che si
aprono a libellula. E sfida la Smart con le caratteristiche di uno
scooter (agilità, due posti di fila, ripresa e facilità
di parcheggio) abbinate a quelle di un’automobile (sicurezza e
protezione dalle intemperie).
100% elettrica, design avveniristico, andrà incontro sia ai
giovani sensibili alla mobilità sostenibile (per la versione
Twizy 45, infatti, non servirà avere la patente) sia agli
adulti con il piglio avant-green (per loro Twizy 75, che necessita
di patente e raggiunge i 75 km/h). L’autonomia si aggirerà sui
100 km.
Il modello definitivo, commercializzato a partire dalla metà
di quest’anno, sarà probabilmente dotato di un sistema
satellitare e di tutti i più avanzati dispositivi per la
connettività e i player mp3.
Luci. Sembra un’auto manifesto, per chi non vuole
passare inosservato e intende ricordare a tutti la differenza tra
un veicolo normale e uno ecologico. Esibisce un set di fari dal
disegno originale e a led, una grande vetrata frontale e una forma
che richiama nella sua interezza il logo romboidale Renault.
Ombre. Secondo le indiscrezioni rilasciate da Eric
Diemert, direttore della “Gamme Design Renault Sport Technologies”,
durante l’ultimo Salone di Parigi, il prezzo potrebbe avvicinarsi
agli 8000 euro, più l’affitto delle batterie (80 euro al
mese). Prezzo non alto, ma neanche basso rispetto agli scooteroni e
alle utilitarie low-cost.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Sarà possibile acquistarla in tutti i concessionari Renault all’inizio del prossimo anno: Renault Fluence Z.E. è la risposta della casa francese alle richieste di un mercato che sta puntando sempre più verso la mobilità a zero emissioni. Ne è la conferma la sigla di un accordo tra Renault-Nissan e i comuni di Milano, Firenze e
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.