Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Stephen Orlando, il fotografo che cattura la musica su pellicola
Stephen Orlando, fotografo con base in Ontario, si è sempre dedicato a imprimere su pellicola il movimento attraverso tempo e spazio, quasi fosse un’ossessione. Così, nel suo ultimo progetto Motion Exposure, ha trovato il modo di catturare i movimenti del suono, fotografando la musica. Stephen, infatti, utilizzando luci a LED posizionate accuratamente sugli strumenti e
Stephen Orlando, fotografo con base in Ontario, si è sempre dedicato a imprimere su pellicola il movimento attraverso tempo e spazio, quasi fosse un’ossessione. Così, nel suo ultimo progetto Motion Exposure, ha trovato il modo di catturare i movimenti del suono, fotografando la musica.
Stephen, infatti, utilizzando luci a LED posizionate accuratamente sugli strumenti e lunghe esposizioni, è in grado di fotografare i movimenti che i musicisti compiono suonando i loro strumenti, catturando “idealmente” le onde sonore invisibili.
Per il suo progetto, Stephen ha consegnato a violinisti e violoncellisti degli archi appositamente creati con luci multicolori e ha chiesto loro di suonare. Gli archi, in una situazione di scarsa luminosità e in seguito a una lunga esposizione, hanno creato i movimenti immortalati dalla sua macchina fotografica.
L’artista ha raccontato al magazine Colossal di essersi ispirato ai lavori di alcuni dei pioniri di questo tipo di tecnica: Étienne-Jules Marey, Anton Giulio Bragaglia, Frank Gilbreth, ma soprattutto Gjon Mili.
I LED sono programmati per cambiare colore e poter trasmettere anche il senso del tempo (…) Ogni foto è una sola esposizione e le tracce di luce non sono state manipolate in post-produzione.
Prima di applicare questa tecnica agli strumenti musicali, Stephen l’ha utilizzata per fotografare amici impegnati in attività sportive. Insomma: anche da oggetti familiari si può sprigionare la magia della luce.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.