Mestruazioni senza tabù. Intervista a Vincenzo Mansi, co-founder di This Unique

Vincenzo Mansi racconta This Unique, la startup che normalizza il ciclo mestruale attraverso attività formative e prodotti che rispettano il corpo e l’ambiente.

Mentre il governo italiano fa un passo indietro rispetto alla tampon tax, riportando l’Iva sui prodotti mestruali al 10 per cento dopo averla abbassata al 5 per cento nel 2023, molte associazioni, aziende e movimenti continuano a portare avanti la lotta alla discriminazione fiscale di genere e allo stigma mestruale persistente. Fra questi, anche This Unique, una startup innovativa che si propone di normalizzare il ciclo mestruale attraverso una serie di servizi e azioni di sensibilizzazione e una gamma di prodotti rispettosi del corpo e dell’ambiente. Nata nel 2021, oggi mira sempre più a promuovere una vera e propria rivoluzione mestruale e a diventare un punto di riferimento nel settore dell’empowerment femminile, allargando la propria offerta a 360 gradi. A rivelarcelo è Vincenzo Mansi, uno dei fondatori, a cui abbiamo chiesto di raccontarci meglio cos’è This Unique e qual è la sua mission.

Parola a Vincenzo Mansi, founder di This Unique

Secondo una recente indagine condotta dal Laboratorio Adolescenza, l’istituto di ricerca Iard e dalla Società italiana di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza, ancora oggi il 61 per cento delle ragazze vive le mestruazioni con imbarazzo e disagio. E le cose non sembrano andare molto meglio in età adulta. This Unique nasce proprio con il triplice obiettivo di migliorare la vita delle persone con il flusso mestruale, abbattere i tabù che circondano questo argomento e sfidare gli atteggiamenti negativi che tutt’oggi persistono. La startup, fondata da Alice Carbonara (Coo), Ludovico Grassi (Cmo), Lisa Iannello (Cpo) e Vincenzo Mansi (Ceo), si propone di accompagnare le donne durante il ciclo mestruale e di colmare il divario di genere con un consumo più conscio e rispettoso per l’ambiente. Offre infatti servizi in abbonamento per l’acquisto di prodotti mestruali in cotone organico 100 per cento, non irritanti, compostabili e sostenibili. Secondo le stime, un pacchetto di assorbenti standard del supermercato contiene l’equivalente di cinque buste di plastica e ogni anno a livello globale i prodotti mestruali usa e getta di plastica generano 200mila tonnellate di rifiuti non biodegradabili. Un impatto ambientale che This Unique si propone di minimizzare il più possibile.

Iniziamo dalle origini. Com’è nata This Unique?
È successo tutto in maniera abbastanza rapida, fra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Io e quelli che sarebbero diventati i miei soci in questa avventura volevamo creare un qualcosa che avesse un impatto positivo sulla vita delle persone. This Unique è nata dalla volontà di migliorare un’esperienza, quella delle mestruazioni, ancora rilegata in secondo piano, da una parte perché considerata un tema intoccabile e dall’altra perché associata un evento vissuto come negativo. Iniziando ad approfondire la questione, ci siamo resi conto che, oltre allo stigma, esistevano altri tre grandi problemi associati al ciclo mestruale. Il primo era l’impatto ambientale degli assorbenti tradizionali. Il secondo riguardava la salute femminile ed era legato al fatto che moltissime donne presentano sintomi migliorabili con l’utilizzo di approcci e prodotti mestruali più rispettosi del corpo. Infine ci siamo resi conto che, nonostante l’assorbente sia un articolo necessario, non è ancora considerato un bene primario.

Qual è stato lo step successivo?
Ci siamo rivolti a un partner e nel giro di sei mesi abbiamo sviluppato assorbenti ecofriendly. Se i normali assorbenti impiegano circa 500 anni a degradarsi, quelli targati This Unique si degradano in sei mesi senza rilasciare microplastiche perché sono plastic free (si buttano nell’organico). In aggiunta prevengono problemi come irritazioni e bruciori genitali perché sono in cotone organico certificato 100 per cento, sono traspiranti e ipoallergenici e non contengono sostanze nocive. Analizzando casi di successo di altre startup e considerando il fatto che il 50 per cento delle persone compra gli assorbenti in emergenza, abbiamo deciso di basare il nostro modello di business sulla formula dell’abbonamento, ritenendola particolarmente adatta per l’acquisto ricorrente di un prodotto necessario. Le utenti che accedono al nostro sito possono comporre la propria box personalizzata e sincronizzarla al proprio ciclo mestruale, scegliendo la frequenza con cui riceverla a casa. Il servizio è molto flessibile e adattabile alle proprie necessità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This, Unique ― period care (@this__unique)

Come vi state muovendo per cercare di risolvere il terzo problema e fare in modo che gli assorbenti siano finalmente percepiti come un bene primario?
Abbiamo lavorato moltissimo (e stiamo continuando a farlo) sul fronte della comunicazione perché pensiamo che parlare di mestruazioni sia il primo fondamentale passo per togliere quel velo di reticenze e di non detti che rende questo tema così inviolabile e inavvicinabile nonostante sia un fenomeno fisiologico e normale. Abbiamo deciso di usare la nostra community (siamo molto attivi sui nostri social e sul nostro magazine Periodica) e la nostra voce per aumentare la consapevolezza e promuovere una nuova idea di cura del corpo, e di vivere il ciclo mestruale, più libera, meno censurata, più attenta alle persone e all’ambiente. Anche la scelta del nome segue in questa direzione. Gli assorbenti sono considerati da sempre un prodotto standardizzato, uguale per tutti, mentre This Unique è una soluzione personalizzata, pensata per andare incontro alle esigenze di ogni donna e per rispettare la diversità di ogni corpo e di ogni flusso, rendendo positiva anche l’esperienza mestruale.

Vi rivolgete anche alle aziende?
Dal 2023 stiamo facendo il possibile per inserirci nelle aziende e in tutti i luoghi pubblici, con l’obiettivo di ribaltare l’onere dell’acquisto dei prodotti mestruali dalle donne alle istituzioni. Per quali ragioni gli assorbenti non dovrebbero essere considerati alla stessa stregua della carta igienica? Secondo il movimento Free the tampons, l’86 per cento delle donne ha avuto le mestruazioni sul luogo di lavoro senza avere i prodotti necessari con sé. Noi non vogliamo che questo accada ancora. Ecco perché abbiamo ideato un servizio personalizzato per consentire ad aziende, enti, palestre, locali e università di fornire gratuitamente a dipendenti e studentesse i nostri assorbenti compostabili ed ecosostenibili. Del resto, è dimostrato che l’accesso a beni primari come i prodotti mestruali migliora salute, benessere, produttività e inclusività sul luogo di lavoro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This, Unique ― period care (@this__unique)

Quali sono i vantaggi per un’azienda che sceglie This Unique?
Scegliere This Unique significa offrire alle persone con mestruazioni assorbenti realizzati in Italia con materie prime certificate, a basso impatto ambientale e privi di sostanze tossiche. Ma significa anche avere a disposizione tutta una serie di servizi ancillari. Con il nostro team, studiamo una soluzione su misura per ciascun cliente, guidandolo nella scelta migliore per la propria realtà in termini di dispenser (customizzabili), prodotti e quantità, e assicurando una spedizione capillare e veloce. Altro valore aggiunto è l’approccio educativo, comunicativo e valoriale con cui sosteniamo le aziende che scelgono di affidarsi a noi. Organizziamo incontri con esperti, webinar, workshop, eventi per contribuire a normalizzare le mestruazioni e per promuovere consapevolezza, educazione, formazione e prevenzione sulle tematiche di salute mestruale. Inoltre, forniamo materiali per comunicare l’impatto dell’iniziativa all’interno e all’esterno. Infine, creiamo report di rendicontazione delle performance aziendali relative all’impatto ambientale, sociale e di governance che possono essere utilizzati nei bilanci di sostenibilità e per i processi di ottenimento della certificazione per la parità di genere.

Ci racconta su quali obiettivi vi state concentrando ora?
Il primo step riguarda l’ampliamento della gamma. Nel tempo, abbiamo già introdotto altri prodotti accessori legati alla cura del ciclo e oggi, oltre a tre diversi tipi di assorbenti, proponiamo anche tè e tisane, un detergente intimo e un olio rilassante. Ora puntiamo ad allargare ulteriormente l’offerta, con l’intento di accompagnare le donne non solo durante la fase mestruale, ma in tutti i 28 giorni del ciclo. Sul fronte B2B, vogliamo implementare le attività di formazione e sensibilizzazione e arrivare a creare un ponte diretto fra utenti e specialisti. Tramite l’intelligenza artificiale stiamo lavorando alla messa a punto di un servizio estremamente personalizzato che, partendo dall’analisi dei dati del singolo dipendente, sia in grado di individuare il professionista più adatto al suo specifico caso. Fra gli obiettivi futuri ci sono anche l’implementazione dell’attività di rendicontazione e lo sviluppo di una piattaforma che consenta all’azienda di gestirla direttamente. Infine, miriamo a un traguardo ambizioso: uscire dai confini nazionali ed esportare i nostri prodotti in Europa.

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati