
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
Ingredienti per 6 persone 500 g di zucca 2 carote 1 cucchiaio di scorza grattugiata d’arancia 20 pistilli di zafferano (lasciati a bagno in una tazzina di acqua bollente per 2 ore) 1 litro di brodo vegetale 1 cipolla 6 cucchiai di panna acida sale Per i semi: 1 cucchiaio di olio di semi di
500 g di zucca
2 carote
1 cucchiaio di scorza grattugiata d’arancia
20 pistilli di zafferano (lasciati a bagno in una tazzina di acqua bollente per 2 ore)
1 litro di brodo vegetale
1 cipolla
6 cucchiai di panna acida
sale
Per i semi:
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
60 g di semi di zucca
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
mezzo cucchiaino di zucchero di canna
un pizzico di pepe nero
un pizzico di pepe di cayenna
sale
Per prima cosa caramellare i semi. Preriscaldare il forno a 180 gradi, foderare con carta forno una teglia e spennellarla con l’olio di girasole. Mettere i semi di zucca in una ciotola e insaporirli con gli altri ingredienti (sciroppo d’acero, zucchero, sale, pepe). Mescolare bene e stenderli sulla teglia. Cuocere in forno per circa 12-15 minuti, mescolando un paio di volte, fino a quando avranno un bel colore dorato. Lasciare raffreddare.
Scaldare l’olio in una pentola capiente, aggiungere la cipolla e farla ammorbidire e dorare, mescolando. Aggiungere la zucca tagliata a cubetti e le carote a rondelle, versare il brodo per coprire le verdure e portare a ebollizione. Abbassare la fiamma, coprire e far sobbollire per circa 15 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere. Aggiungere la scorza d’arancia e l’acqua con i pistilli di zafferano, cuocere per altri cinque minuti. Passare il tutto con un frullatore a immersione. Aggiungere brodo se la crema ottenuta è troppo densa. Aggiustate di sale. Servire in scodelle basse, con un tocco di panna acida e una spolverata di semi caramellati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.
I risultati di uno studio dell’Università di Tor Vergata che ha messo a confronto la dieta mediterranea convenzionale e quella biologica sui benefici per l’organismo.
La campagna Futuro Bio invita a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, frutto di un legame autentico con la terra, una connessione fisiologica dimostrata anche dalle neuroscienze.
Un disegno di legge punta a modificare la costituzione colombiana per vietare le colture ogm nel Paese ed è sostenuto da agricoltori e indigeni che vogliono proteggere la biodiversità.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.