
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La più recente edizione del Country Brand Index 2014-15 afferma che l’Italia, in 10 anni, è passata dal primo al 18esimo posto della graduatoria stilata in base al giudizio di migliaia di opinion maker. Per la prima volta nella storia del rapporto stilato da FutureBrand, un Paese asiatico conquista la vetta della classifica. Questi
La più recente edizione del Country Brand Index 2014-15 afferma che l’Italia, in 10 anni, è passata dal primo al 18esimo posto della graduatoria stilata in base al giudizio di migliaia di opinion maker.
Per la prima volta nella storia del rapporto stilato da FutureBrand, un Paese asiatico conquista la vetta della classifica. Questi sono i dieci Paesi più forti come “country brand”:
1. Giappone
2. Svizzera
3. Germania
4. Svezia
5. Canada
6. Norvegia
7. Stati Uniti
8. Australia
9. Danimarca
10. Austria
Un risultato chiave che riguarda l’Italia è il parametro dell’awareness, ovvero della conoscenza del Paese come meta turistica: in questo, l’Italia è ancora prima ma, come spiega il rapporto, “la sola conoscenza non rende un Paese ‘country brand’, difatti l’Italia che gode di un livello di considerazione maggiore del Giappone (89% contro l’84%) è poi diciassette posti più indietro nel ranking complessivo”.
https://www.youtube.com/watch?v=5jLrDJOFmX0
L’Italia nel 2013 ha generato con il turismo un giro d’affari pari al 4,2% del Prodotto Interno Lordo che arriva a 10,3 considerando l’indotto. Il turismo in senso stretto occupa 1.106.000 addetti (dieci volte più della chimica) e con l’indotto 2.619.000, cioè un milione più degli addetti dell’industria metalmeccanica.
Sotto processo c’è non certo la mancanza di bellezze architettoniche ma, prima di tutto, il rapporto qualità-prezzo dove l’Italia è precipitata dal 28esimo al 57esimo posto. Lo stesso report precisa che il nostro Paese è “penalizzato da una cattiva gestione politica” (siamo 24esimi in questo parametro), con un sistema valori che si va opacizzando sempre più, poco attrattivo come destinazione per studi e investimenti (19esimo e 28esimo), con infrastrutture insoddisfacenti (23esimi), intolleranza (23esimi), scarsa tecnologia (29esimi) e una qualità della vita sempre più bassa (25esimi).
Sul Corriere della Sera chiosa così Gian Antonio Stella:
Venezia resta Venezia, Roma resta a Roma e Capri resta Capri, ma i turisti stranieri non sono baccalà: non tornano, se si sentono bidonati. Peggio: scoraggiano gli amici e i parenti dal venire in un Paese stupendo ma che pretende di avere una sorta di diritto di imporre ai visitatori pedaggi ingiusti. Tanto più se, intorno, troppe cose sono insoddisfacenti. L’ultimo dossier del World Economic Forum nel settore Travel & Tourism, come denuncia uno studio di Silvia Angeloni, ci rinfaccia per di più il modo in cui gestiamo le nostre ricchezze paesaggistiche: nella «sostenibilità ambientale» siamo cinquantatreesimi. Peggio ancora nell’indice «Applicazione delle norme ambientali», dove ci inabissiamo all’84º posto. Qualcuno pensa che sia furbo continuare ad aggiungere cemento e cemento da Taormina a Cortina, da Courmayeur a Santa Maria di Leuca? Ecco la risposta: i turisti internazionali ci dicono che quella roba lì non gli interessa. L’Italia che vogliono vedere è un’altra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.