Nonostante i recenti scandali, che la moda made in Italy sia etica di per sé è una credenza diffusa. Una piccola filiera virtuosa sta cambiando le regole.
I 10 luoghi del cuore più amati dagli italiani
L’edizione dei Luoghi del Cuore di quest’anno, la ormai tradizionale campagna del Fondo ambiente italiano volta a tutelare il patrimonio ambientale e culturale degradato si è rivelata un vero record: oltre 1 milione e 600 mila persone in tutta Italia ha votato il prorpio luogo del cuore, chiedendo di fatto alle amministrazioni locali di prendersene
L’edizione dei Luoghi del Cuore di quest’anno, la ormai tradizionale campagna del Fondo ambiente italiano volta a tutelare il patrimonio ambientale e culturale degradato si è rivelata un vero record: oltre 1 milione e 600 mila persone in tutta Italia ha votato il prorpio luogo del cuore, chiedendo di fatto alle amministrazioni locali di prendersene cura.
Una vera e propria mobilitazione di massa che porterà al bene vincitore i finanziamenti necessari per iniziare i lavori di recupero e restauro e agli altri visibilità presso comuni, regioni e soprintendenze.
“Sono più vicina ai luoghi naturali che a quelli artistici perché quelli artistici poggiano sulla terra e se il terreno frana anche i beni artistici vanno distrutti”, ha detto Giulia Maria Crespi, Presidente onorario del Fai.
L’elevatissima partecipazione – 1.658.701 votanti, 276 gruppi, associazioni e comitati spontanei, 258 luoghi con oltre 1.000 voti a testa – è stata resa possibile anche grazie alla consueta collaborazione con il gruppo Intesa Sanpaolo, che dava la possibilità di votare nelle sue filiali.
Ecco i luoghi del cuore più segnalati di quest’anno:
1) Convento dei frati Cappuccini, Monterosso al Mare (SP)
Ha ottenuto 110.341 segnalazioni. Si tratta di un convento costruito dai religiosi a partire dal 1619, che conserva le sue caratteristiche architettoniche originarie con gli orti, il vigneto, la limonaia e un terrazzo affacciato sul mare. Già valorizzato in passato attraverso concerti, spettacoli teatrali, conferenze, visite guidate e incontri religiosi, ha subito danni nel 2013 dopo le alluvioni che hanno coinvolto le Cinque Terre. La sua vittoria è il simbolo dell’azione virtuosa a favore delle terre colpite da dissesto idrogeologico.
2) Certosa di Calci, Calci (PI)
Le segnalazioni sono state 92.259. La Certosa è stata fondata nel 1366 ed è uno dei monasteri certosini più importanti d’Italia, trasformato in complesso barocco nel XVII secolo. Nell’autunno del 2009 a seguito di forti acquazzoni sono apparse vistose macchie di umidità nella Cappella del Rosario, rovinando gli intonaci.
3) Castello di Calatubo, Alcamo (TP)
Le segnalazioni sono state 71.967. Il degrado causato dal pascolo degli animali, il terremoto del 1968 e l’assenza di interventi hanno portato al crollo dei solai e delle murature del complesso.
4) Museo del Cappello Borsalino, Alessandria
Ha avuto 42.092 segnalazioni. il museo è stato inaugurato nel 2006 e ricostruisce la storia del cappello Borsalino, prodotto d’eccellenza del made in Italy. Su richiesta del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, il Comune, proprietario del palazzo, ha deciso di spostare il Museo al pianterreno per trasformare la Sala Campioni in sala lauree. L’azienda ha commissionato il suo riallestimento e i lavori dovrebbero partire entro l’estate.
5) Chiesa di Sant’Agnello, Maddaloni (CE)
Le 37.776 segnalazioni riguardano uno degli edifici ecclesiastici più antichi del territorio. In stile romanico con impianto paleocristiano, risale probabilmente all’XI-XII secolo. Segnalata per degrado, oggi la chiesa è oggetto di un’attività di ripristino e promozione.
6) Convento Francescano, San Gennaro Vesuviano (NA)
Voti 31.233. Il luogo è chiuso da una decina d’anni per degrado, mentre la chiesa, in stile barocco con stucchi del XVIII secolo, è aperta al culto ma risulta danneggiata a causa di infiltrazioni d’acqua che ostacolano la celebrazione delle funzioni. Anche gli affreschi settecenteschi del chiostro necessitano di lavori di restauro.
7) Terme del Corallo, Livorno
Con 30.445 segnalazioni, le Terme del Corallo sono state inaugurate nel 1904 e la loro struttura, realizzata dell’architetto Angiolo Badaloni, è considerata un gioiello Liberty. Il suo deterioramento è legato a un incendio nel 1968 e alla costruzione negli anni Ottanta di un cavalcaferrovia di fronte all’edificio.
8) Castel Fiorentino, Torremaggiore (FG)
Questo sito archeologico ha ottenuto 29.798 segnalazioni: il luogo ospita i resti di una piccola città medievale chiamata Florentinum (Fiorentino), sede di una delle residenze dell’imperatore Federico II di Svevia. Grazie a un progetto del Comune, si sta cercando di rendere il sito fruibile.
9) Villa Alari Visconti, Cernusco sul Naviglio (MI)
28.967 segnalazioni. La villa, del XVIII secolo, è in stile barocco con un giardino alla francese. Nel 1948 la residenza fu rilevata dai monaci del Fatebenefratelli e adibita a ospedale psichiatrico. Dopo la chiusura dei manicomi, è stata sgombrata ed è chiusa dal 2004.Ora il bene è sottoposto a vincolo e necessita di urgenti interventi di restauro e di una adeguata valorizzazione.
10) Piandarca della “Predica agli uccelli” di San Francesco, Cannara (PG)
Questo terreno agricolo di circa 6.000 metri quadrati ha ricevuto 22.888 segnalazioni. Il sentiero della Predica agli uccelli, di notevole bellezza paesaggistica, è circondato da uliveti, querce, aceri, olmi, pioppi, fossi e canali. L’obiettivo dei gruppi locali che hanno segnalato per l’appunto il bene è quello di valorizzare il luogo legato alla figura di San Francesco.
Fotografie: ©Fai
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una nuova indagine in un allevamento dop di Lodi mostra irregolarità, condizioni igienico sanitarie critiche e maltrattamenti sui maiali.
In Europa si sono aperte le consultazione per rivedere l’etichettatura degli alimenti, dall’indicazione d’origine degli ingredienti a quella dei valori nutrizionali.
Con il nuovo packaging interamente riciclabile nella carta, La Molisana taglia 230mila chili di plastica all’anno e prosegue il suo impegno nella sostenibilità.
Anche in agricoltura l’innovazione tecnologica gioca un ruolo centrale. A dimostrarlo è Mutti, con InstaFactory: la fabbrica mobile che scende in campo.
Mutti presenta a Cibus il suo primo bilancio ambientale e annuncia un investimento iniziale di 1,5 milioni di euro nel periodo 2022-2024 in progetti di sostenibilità ambientale. Al suo fianco anche Wwf Italia, con un progetto di riqualificazione del Po.
Il presidente e ad di Pigna, Massimo Fagioli, racconta il presente e il futuro dello storico brand italiano, tra sviluppo sostenibile e impegno educativo.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.
Offrire le potenzialità della blockchain anche alle piccole imprese, con un sistema economico e intuitivo. È l’intuizione della startup Spartan Tech.