
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Il sedicesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 raccontato attraverso le immagini.
L’11 settembre del 2001, tremila persone hanno perso la vita, e molte di più hanno perso qualcuno a cui volevano bene. Altre seimila sono rimaste ferite. Nessuno è in grado di dimenticarlo. Quel giorno, due aerei hanno abbattuto le Torri Gemelle a New York. Un altro si è schiantato vicino al Pentagono di Washington, mentre l’ultimo è caduto a Shanksville, in Pennsylvania. Sono passati 16 anni e gli Stati Uniti ricordano l’evento che ha cambiato la loro storia, e la storia del mondo occidentale.
“L’America non si lascia intimidire, e chiunque ci provi si unirà alla lunga lista dei nemici sconfitti che hanno osato mettere alla prova il nostro coraggio” ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Quando siamo uniti, “nessuna forza sulla Terra è in grado di dividerci”, ha aggiunto. Le manifestazioni ufficiali si sono tenute a New York, Washington e Shanksville, ma ovunque migliaia di americani hanno commemorato l’anniversario svolgendo opere di volontariato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.