
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Il nuovo motore Ford lanciato sul mercato lo scorso marzo, cancella un altro mito: il tre cilindri Ecoboost 1.0 e il 1.6 TDCi funzionano, e bene; alla pari di un motore di categoria superiore solo che consumi ed emissioni sono ridottissimi. “È difficile credere che un motore mille di cilindrata – dichiara Thomas Zenner, capo
Il nuovo motore Ford lanciato sul mercato lo
scorso marzo, cancella un altro mito: il tre cilindri Ecoboost 1.0
e il 1.6 TDCi funzionano, e bene; alla pari di un motore di
categoria superiore solo che consumi ed emissioni sono
ridottissimi.
“È difficile credere che
un motore mille di cilindrata – dichiara Thomas
Zenner, capo ingegnere di Ford – possa essere alla pari degli altri
motori. Grazie all’iniezione diretta, l’Ecoboost ha un’ottima
accelerazione che piace sia agli amanti del motore a benzina, che
agli affezionati del diesel”.
La Focus 1.0 EcoBoost, permette consumi di 4.8l/100km per la
versione da 100 cavalli del motore mille a tre cilindri, mentre la
Focus ECOnetic, spinta da un motore diesel Duratorq TDCi 1.6,
permette di ridurre i consumi a 3.3l/100km e le emissioni di CO2 a
88g/km.
Son bastate 24 ore per dimostrarlo sull’ovale di
Mortfontaine, in Francia. Le tre Focus EcoBoost 1.0,
sono state scelte da un ufficiale di gara della FFSA
(Fédération Française du Sport Automobile)
direttamente dalle linee di assemblaggio a Saarlouis, in Germania,
e portate in Francia, sempre sotto la rigorosa supervisione della
FFSA.
16 sono stati i record segnati durante la corsa,
che comprendono il chilometro lanciato e da fermo, il miglio
lanciato e da fermo, nonché la più elevata velocità
media su distanze da 10 a 4104,7 chilometri. La Ford EcoBoost 1.0
da 125 cavalli ha toccato i 100 km/h in 11.3 secondi e raggiunto i
193 km/h di velocità massima.
“Questo motore compatto – ha dichiarato il campione di rally
Jari-Matti Latvala – è davvero capace di stupire in quanto a
prestazioni. Questi record dimostrano quanto la Focus EcoBoost 1.0
sia in grado di essere tanto divertente da guidare quanto economica
nei consumi”.
È tutto il pacchetto ECOnetic Technologies ad
essere stato pensato per una guida economica e comunque piacevole:
lo Start&Stop, la ricarica rigenerativa intelligente, l’Eco
Mode e l’indicatore di cambio marcia sono solo alcuni accorgimenti
che aiutano a ridurre i consumi. Ford ha dimostrato che è
possibile cercare un’altra mobilità e che, comunque, è
necessario osare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.