
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Un mondo alla rovescia. Al posto che sciare, d’inverno i norvegesi fanno il bagno nei fiordi. Il 2 gennaio nell’ovest della Norvegia il termometro ha raggiunto 19 gradi, temperatura da record per il primo mese dell’anno.
“Di solito la gente sciava in questo periodo. Adesso invece la si vede passeggiare per le vie del centro in t-shirt”. Lo racconta Yvonne Wold, sindaca del comune norvegese di Rauma, dopo aver fatto un tuffo nelle acque dei fiordi. Giovedì 2 gennaio è stato il giorno invernale più caldo nella storia del Paese scandinavo: a Sunndalsøra, infatti – che si trova sulla costa occidentale, circa 500 chilometri sopra Oslo –, sono stati registrati 19 gradi centigradi. Una temperatura che persino d’estate si sperimenta raramente, ma in questo periodo è oltremodo anomala, considerando che solitamente la colonnina di mercurio scende sotto lo zero. Per fare un paragone, a Palermo il 2 gennaio c’erano 16 gradi.
Secondo gli esperti dell’Istituto meteorologico norvegese, che hanno reso nota la notizia, l’insolita mitezza del clima è dipesa dal caldo vento di föhn. Sebbene le temperature siano poi nuovamente calate, le analisi a livello macroscopico indicano che l’inverno in Norvegia si sta inesorabilmente accorciando di 14-30 giorni.
Norway has not only broken its highest #winter (Dec-Jan-Feb) temperature record today, but the 19.0C recorded at Sunndalsøra is also the highest winter temperature on record for all of Scandinavia pic.twitter.com/jR9B90beOB
— Matt Taylor (@MetMattTaylor) January 2, 2020
Nel mese di luglio, i corpi senza vita di duecento renne sono stati rinvenuti sulle Isole Svalbard, e gli scienziati ritengono siano morte di fame per colpa dei cambiamenti climatici, che avrebbero reso meno accessibili i licheni di cui gli ungulati sono ghiotti. Sempre nei mesi estivi, le fiamme hanno divorato migliaia di ettari di foreste in Groenlandia, Siberia, Alaska e Canada – ad Alert, l’insediamento abitato più a nord del mondo, il termometro ha raggiunto l’incredibile valore di 21 gradi. Sono solo alcuni esempi di come nell’Artico, dove la temperatura sta salendo più velocemente che nel resto del Pianeta, gli effetti del riscaldamento globale siano totalmente visibili.
Guarda le foto di Kivalina, in Alaska, un villaggio che nel 2025 potrebbe non esistere più
È appena iniziato il 2020, e con esso il decennio per il clima, com’è stato definito da molti. Un decennio da cui dipende l’eternità. Un aumento della temperatura di due gradi è ormai inevitabile, tanto che forse Yvonne Wold potrà continuare a fare il bagno nei fiordi anche d’inverno. Ma dobbiamo assolutamente impedire che la febbre del Pianeta salga ulteriormente, altrimenti nessuno potrà imitarla perché di quei fiordi non resterà che il ricordo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.