
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
A San Francisco la polizia ha deciso di fare controlli severi multando i ciclisti indisciplinati. Questa scelta ha scatenato le proteste di chi si sposta in bicicletta al punto da mostrare alla città cosa sarebbe accaduto se tutti avessero rispettato rigidamente le regole stabilite. Hanno così cominciato a fermarsi agli incroci in fila
A San Francisco la polizia ha deciso di fare controlli severi multando i ciclisti indisciplinati. Questa scelta ha scatenato le proteste di chi si sposta in bicicletta al punto da mostrare alla città cosa sarebbe accaduto se tutti avessero rispettato rigidamente le regole stabilite.
Hanno così cominciato a fermarsi agli incroci in fila indiana, ad attendere ognuno che la strada fosse libera per passare o girare finché il ciclista dietro non ripete la stessa operazione. Una dinamica che spesso fa perdere tempo agli automobilisti, tanto che è capitato che i ciclisti che “protestavano rispettando le regole”ricevessero lamentele e suonate di clacson.
Un modo per dimostrare che quella che può sembrare indisciplina vista con un’altra ottica diventa un diverso modo di muoversi. Avanzare lentamente all’incrocio in attesa di uno spazio per poter avanzare o girare non è detto peggiori la situazione come il test ha dimostrato.
La polemica è stata così portata avanti dalle associazioni come San Francisco Bike Coalition, chiedendo alle forze dell’ordine di concentrare gli sforzi a controllare quei comportamenti che non rispettano il Codice della Strada e che causano maggiori incidenti e feriti, facendo riferimento ovviamente alle auto.
Il problema sottinteso è quello di trattare le biciclette come fossero delle automobili. La richiesta dei ciclisti è di prendere esempio dalla regolamentazione dello Stato americano dell’Idaho, dove il rosso corrisponde a quello che per le auto è il segnale di stop (vedi video), mentre il segnale di stop per le biciclette si trasforma in un semplice dare la precedenza.
Legalizzare in questo modo un atteggiamento tipico del ciclista urbano (come accaduto in Francia) significa fluidificare il traffico sulle strade maggiormente utilizzate da chi si muove in bici, oltre che regolarizzare questo comportamento e quindi responsabilizzare i ciclisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Una libreria itinerante su bicicletta per le strade di San Francisco, per promuovere l’amore per la letteratura e la voglia di imparare e conoscere. “Pagina per pagina, libro dopo libro, pedalata dopo pedalata” è il motto del progetto no profit Bibliobicicleta, che è riuscito a partire grazie a una raccolta fondi dal basso tramite la
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.