
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Nel mondo sono 20 città le città ‘amiche della bicicletta’, ma nessuna in Italia. La classifica è stata stilata dal Copenhagenize Index, un indicatore che premia l’impegno delle amministrazioni a diffondere l’uso della bicicletta in città. Al primo posto c’è Amsterdam con 83 punti su 100, seguita da Copenhagen (81/100), Utrecht (77/100), Siviglia, Bordeaux, Nantes,
Nel mondo sono 20 città le città ‘amiche della bicicletta’, ma nessuna in Italia. La classifica è stata stilata dal Copenhagenize Index, un indicatore che premia l’impegno delle amministrazioni a diffondere l’uso della bicicletta in città.
Al primo posto c’è Amsterdam con 83 punti su 100, seguita da Copenhagen (81/100), Utrecht (77/100), Siviglia, Bordeaux, Nantes, Anversa, Eindhoven, Malmo, Berlino, Dublino, Tokyo, Monaco, Montreal, Nagoya, Rio, Barcellona, Budapest, Parigi e Amburgo.
Il rapporto prende in esame 13 parametri: la cultura delle due ruote, le infrastrutture, il successo dei programmi di bike sharing, le politiche comunali a favore della ciclabilità e perfino l’accettazione sociale della bicicletta. A ogni parametro è stato assegnato un punteggio da 0 a 4, con eventuali 12 punti di bonus per interventi e politiche che si sono distinti particolarmente. Siviglia è riuscita a conquistare il massimo dei punti bonus a disposizione mentre ci sono andate vicine Bordeaux, Rio de Janeiro e Copenaghen.
L’Italia non è ancora un Paese bike-friendly. Ci sono molti più ciclisti di un tempo, molte più persone che comprano una bicicletta e la usano per gli spostamenti quotidiani, in parte per la crisi, ma in parte anche per un cambiamento di mentalità. Ma c’è bisogno di tante politiche diverse, di un’attenzione che riguarda la sicurezza, di educazione nelle scuole, di promozione di questo mezzo non solo per il tempo libero ma nella quotidianità delle persone e di chi va a lavorare.
A Montecitorio il 14 febbraio si è svolto il seminario “La ciclabilità in Europa: come rendere un Paese bike friendly”, in cui sono stati ricordati i dati in crescita delle biciclette in Italia: nel 2012 se ne sono vendute più delle automobili, 1 milione e 606mila bici contro 1 milione e 450mila macchine. Un dato omogeneo al trend europeo, dato che nell’ultimo anno sono state vendute più biciclette che automobili in 25 dei 27 Paesi Ue (tranne che in Belgio e Lussemburgo). Per contro, però, l’Italia ha molte più automobili pro capite, 61 ogni 100 abitanti, più della pur ricca Germania che si ferma a 57. Ma su 61 auto ci sono anche 41 bici, anche se siamo ancora lontani dalla Danimarca che denuncia 38 auto contro 98 biciclette. “Rispondere a gli oltre 7 milioni di ciclisti abituali, che diventano 11 se si sommano agli occasionali, è quasi un obbligo per noi che siamo in Parlamento – ha riconosciuto Marina Sereni, vice presidente della Camera dei Deputati – nella precedente legislatura, firmando una proposta di legge trasversale che aveva lo scopo di recepire le richieste dell’appello ‘Salviamo i ciclisti’, ricordavo il cronico ritardo delle nostre città, rispetto al resto d’Europa, nel dotarsi di piste ciclabili che non sono però la panacea visto che, seppure la loro estensione sia triplicata nelle città, la percentuale di spostamenti urbani in bici è rimasta identica, ferma al 3,8 per cento”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.