
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Con una temperatura media planetaria di 14,52 gradi centigradi, il 2013 si aggiudica il quarto posto nella classifica degli anni più caldi mai registrati dal 1880, quando sono cominciate le rilevazioni. Il rapporto annuale del Noaa (National oceanic and atmospheric administration) precisa che l’anno scorso si piazza tra l’altro a pari merito con il 2003.
Con una temperatura media planetaria di 14,52 gradi centigradi, il 2013 si aggiudica il quarto posto nella classifica degli anni più caldi mai registrati dal 1880, quando sono cominciate le rilevazioni. Il rapporto annuale del Noaa (National oceanic and atmospheric administration) precisa che l’anno scorso si piazza tra l’altro a pari merito con il 2003.
Nel corso del 2013 la temperatura annuale globale combinata di terra e mare è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi. Il dato conferma la tendenza ad un aumento globale della temperatura: infatti il 2013 è stato il 37esimo anno consecutivo dal 1976, in cui la temperatura globale annua è stata superiore alla media.
L’anno più caldo della storia meteo rimane il 2010 con il termometro globale di 0,66 gradi superiore alla media. Le temperature globali hanno cominciato a salire alla fine del 1960, un fenomeno che è stato associato all’aumento dei gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera terrestre.
Tra le aree del mondo in cui la temperatura è stata particolarmente alta figurano parti dell’Asia centrale, l’Etiopia occidentale, gran parte dell’Australia meridionale e occidentale ed anche sezioni del mare Artico, una grande fetta del sudovest dell’oceano Pacifico e la zona centrale dell’oceano Indiano. Nessuna regione invece ha fatto riscontrare temperature più fredde della media.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.