
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il 2014 ha tutte le carte in regola per diventare l’anno dei green bond. È questo il risultato di un webinar (seminario online) organizzato dalla ong As You Sow focalizzato sul ruolo di questi strumenti dedicati a finanziare la transizione verso un’economia low-carbon. I numeri cominciano a farsi interessanti: secondo le previsioni diffuse nell’evento, il mercato delle obbligazioni verdi
Il 2014 ha tutte le carte in regola per diventare l’anno dei green bond. È questo il risultato di un webinar (seminario online) organizzato dalla ong As You Sow focalizzato sul ruolo di questi strumenti dedicati a finanziare la transizione verso un’economia low-carbon. I numeri cominciano a farsi interessanti: secondo le previsioni diffuse nell’evento, il mercato delle obbligazioni verdi dovrebbe più che raddoppiare quest’anno raggiungendo quota 25 miliardi di dollari.
Ma che cosa sono i green bond? Si tratta di strumenti finanziari semplici. Sono infatti classiche obbligazioni con l’unica particolarità di investire nell’energia pulita e in altri progetti a favore della sostenibilità ambientale e del clima. Tra gli emittenti più noti spiccano le principali organizzazioni finanziarie sovranazionali. Pesi massimi come la Bei, la Banca Mondiale e la European bank for reconstruction and development.
La loro diffusione ha di recente evidenziato un’accelerazione grazie alla volontà dichiarata da alcune delle più grandi banche al mondo di voler sostenere i Green bond principles, le linee guida volontarie per emettere green bond.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.