
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Se il XX secolo è stato dell’elettronica, questo sarà quello della luce. Ecco perché un intero anno dedicato alla luce, sorgente di un futuro più sostenibile e pacifico.
“E luce sia”. Si può tradurre così il motto che ci accompagnerà per tutto il 2015 designato come Anno internazionale della luce (Iyl 2015) dalle Nazioni Unite e dall’Unesco. Un anno intero dedicato alla creazione di una consapevolezza condivisa su come le tecnologie basate sulla luce possano fornire soluzioni a sfide globali su temi quali energia, istruzione, agricoltura e sanità. Tecnologie che potranno trasformare il 21mo secolo nel secolo della luce. Tanto più che, esattamente un secolo fa, Albert Einstein formulò la teoria della relatività mettendo al centro del concetto spazio-tempo proprio la luce.
Il 19 gennaio nella sede dell’Unesco a Parigi si terrà l’inaugurazione ufficiale, con un evento dedicato alle “1001 invenzioni di Ibn Al-Haytham”, spesso indicato come il padre dell’ottica moderna. L’evento riunirà sotto la stessa egida società scientifiche, organizzazioni, istituzioni educative, piattaforme tecnologiche, ong e partner del settore privato. Centinaia gli eventi che si terranno in tutto il mondo, Italia compresa. John Dudley, presidente del comitato direttivo IYL 201, ha dichiarato:
L’Anno internazionale della luce è una straordinaria opportunità per far sì che sia i decisori politici internazionali che le parti interessate siano consapevoli dell’enorme potenzialità che possiedono le tecnologie basate sulla luce”.
“La luce è legata all’intero sviluppo della scienza’”, ha invece detto all’Ansa il presidente dell’Istituto nazionale di ricerca in metrologia (Inrim), Massimo Inguscio. “Basti pensare alla luce delle galassie, che permette di risalire indietro nel tempo nella storia dell’universo, o al fatto che comprendere la natura della luce sia sempre andato di pari passo con la scienza, dalla teoria della relatività alla fisica quantistica”.
Un anno dedicato a tutti gli appassionati, ma non solo. Si va dalla ottica all’astronomia, dalla produzione di energia dalla luce alle fibre ottiche, ai Led superefficienti (premiati con il Nobel nel 2014 per il loro contributo al miglioramento della qualità di vita). Ma anche i laser usati in medicina o all’illuminazione degli edifici nei Paesi in via di sviluppo.
Tutto il nostro mondo gira intorno alla luce, partendo da quella emessa dal Sole, senza la quale non esisterebbe la vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.