Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Perché il 2018 è l’Anno del cibo italiano
Il nostro paese vanta un patrimonio enogastronomico unico al mondo: per questo nel 2018 si festeggia l’Anno del cibo italiano. Sarà un’occasione per valorizzare prodotti, persone, terre, ma anche per condividere esperienze sui social. E, naturalmente, per mangiare.
Il 2018 è stato scelto come Anno del cibo italiano, e dedicato allo chef Gualtiero Marchesi. L’obiettivo è quello di valorizzare la tradizione enogastronomica del nostro paese, che si è meritata riconoscimenti a livello internazionale: l’arte del pizzaiuolo napoletano e la dieta mediterranea sono patrimonio Unesco dell’umanità, così come la vite ad alberello di Pantelleria, la città di Parma, i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato in Piemonte. Il Prosecco e l’Amatriciana potrebbero presto aggiungersi alla lista.
Leggi anche: Itinerario. Le dieci città dove assaggiare i piatti più famosi d’Italia
Cos’è l’Anno del cibo italiano
A pochi mesi dall’apertura di Fico e a tre anni dall’Expo di Milano, “l’esperienza agroalimentare nazionale torna ad essere protagonista in maniera diffusa in tutti i territori”, ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina che insieme a Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali, ha proclamato il 2018 “Anno nazionale del cibo italiano”. Verranno coinvolti i protagonisti della filiera alimentare – agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi – allo scopo di realizzare manifestazioni, iniziative ed eventi legati alla cultura gastronomica italiana, con particolare attenzione alla lotta agli sprechi e alla valorizzazione dei paesaggi rurali storici. Tutte le iniziative saranno connotate da un logo ufficiale.
Siamo quello che mangiamo. Per questo il cibo è prima di tutto patrimonio culturale di un popolo. Da oggi al via #2018Annodelciboitaliano pic.twitter.com/ID1QTbM7hi
— Maurizio Martina (@maumartina) 1 gennaio 2018
#annodelciboitaliano
“Grazie alla collaborazione dei Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura, l’Italia potrà promuoversi anche all’estero in maniera integrata e intelligente valorizzando l’intreccio tra cibo, arte e paesaggio che è sicuramente uno degli elementi distintivi dell’identità italiana”, ha infatti aggiunto il ministro Franceschini. Non a caso durante l’Anno del cibo sono previste una strategia di promozione turistica, realizzata dall’Agenzia nazionale del turismo (Enit) e dalle ambasciate italiane nel mondo, e una campagna social volta alla conoscenza delle opere d’arte legate al cibo. L’account Instagram @museitaliani si impegna a postare e condividere circa 50 locandine digitali, tra cui la stele di Karo al Museo egizio di Torino, l’Ultima Cena di Leonardo e gli affreschi di Pompei. Tutti i visitatori sono invitati a cercare, fotografare e condividere le opere con l’hashtag #annodelciboitaliano.
La dedica allo chef Gualtiero Marchesi
Nel 2018 sono previste importanti novità per il Made in Italy: a partire dal mese di febbraio sarà obbligatorio indicare l’origine del riso e del grano usato per la pasta sull’etichetta. Ne sarebbe stato felice Gualtiero Marchesi, lo chef italiano più noto al mondo che ci ha lasciato a dicembre del 2017. Come ingrediente simbolo, infatti, aveva scelto proprio il grano: “Penso che sia il prodotto che più ci rappresenta. La pasta è il nostro patrimonio forse più importante, e dobbiamo imparare a rispettarla di più. Sovente la si distrugge con tanti ingredienti, con tante salse… dei paciughi terrificanti”. Ecco perché l’Anno nazionale del cibo è dedicato a lui, Gualtiero Marchesi, che ha saputo rispettare e interpretare al meglio le materie prime del territorio italiano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.