Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.
Da gennaio 2018 stop ai sacchetti di plastica anche per il reparto ortofrutticolo
Da gennaio 2018 anche i sacchetti per la frutta e la verdura che usiamo quando facciamo la spesa al supermercato devono essere biodegradabili.
Oltre ai sacchetti di plastica per la spesa già vietati nel 2011, presto diremo addio anche a quelli per la frutta, la verdura, il pane e tutti i prodotti “sfusi” acquistabili al supermercato. A deciderlo è l’articolo 9-bis del decreto sulle “disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno”, convertito in legge nell’agosto del 2017, che stabilisce che dal mese di gennaio del 2018 “possono essere commercializzate esclusivamente le borse biodegradabili e compostabili e con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40 per cento”.
Cosa prevede il decreto Mezzogiorno
Il decreto risponde alla direttiva Ue 2015/720 che mira a ridurre l’utilizzo delle borse di plastica. L’obiettivo è un calo progressivo della commercializzazione di sacchetti di plastica in materiale ultraleggero che non abbiano caratteristiche di biodegradabilità (la capacità di decomporsi in sostanze meno inquinanti) e compostabilità (la capacità di trasformarsi in compost) certificate, e non abbiano un contenuto minimo di materia prima rinnovabile – che nel 2021 dovrà essere superiore al 60 per cento.
Cosa cambia per gli italiani che fanno la spesa
I sacchetti per la frutta e la verdura, quindi, dovranno essere biodegradabili. In più, potrebbero non essere più gratuiti. Alcuni supermercati potranno decidere di segnarli sullo scontrino al costo di qualche centesimo. In un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Ipsos-Public Affairs su un campione di mille italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, il 58 per cento si è dichiarato favorevole alla misura e solo il 13 è insoddisfatto del provvedimento.
Gli italiani e la nuova legge sui sacchetti ultraleggeri.
La ricerca svolata da Ipsos per @materbi https://t.co/MUg05CxLdj pic.twitter.com/9OAuBJvuWo— Ipsos Italia (@IpsosItalia) 17 ottobre 2017
Cresce l’attenzione verso la sostenibilità
Il rapporto mette in luce anche il crescente interesse dei cittadini italiani nei confronti delle tematiche ambientali, già riscontrato nei dati raccolti dall’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate: quasi 30 milioni di italiani, pari al 59 per cento della popolazione, hanno a cuore la sostenibilità. E non si tratta di una tendenza passeggera, ma ormai radicata considerando che il dato non è calato negli anni successivi all’Expo del 2015 di Milano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il west highland white terrier è un piccolo cane dal grande carattere. Selezionato in Scozia è diventato ben presto famoso in Europa e Usa
In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Una proposta di legge è in discussione in Francia per vietare le bottiglie di plastica di dimensioni inferiori a 50 centilitri.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.