Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Il 2021 è l’Anno internazionale della frutta e della verdura
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
La Fao ha dichiarato il 2021 l’Anno internazionale della frutta e della verdura. L’obiettivo, sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi per la salute derivanti dal consumo di frutta e verdura, promuovere un’alimentazione e uno stile di vita sano, ridurre gli sprechi e le perdite alimentari, migliorare la produzione alimentare rendendola più sostenibile attraverso l’innovazione e la tecnologia in linea con gli obiettivi di sviluppo dell’Onu.
Cosa intendiamo quando parliamo di frutta e verdura
Per frutta e verdura si intendono le parti edibili dei vegetali, dai fiori alle radici passando per i germogli, coltivati o di origine selvatica, allo stato grezzo o minimamente trasformati (ovvero lavati, spuntati, sbucciati, per esempio), dunque che mantengono le proprietà del prodotto fresco. Non si considerano frutta e verdura i tuberi e le radici amidacee come la patata, i legumi, i cereali, la frutta a guscio e i semi. Altra cosa sono, poi, i prodotti trasformati come i succhi di frutta o i sostitutivi della carne a base vegetale.
Frutta e verdura: perché consumarla e in che quantità
Quali sono i benefici del consumo di frutta e verdura per la salute? Frutti e ortaggi sono fonti di fibre, vitamine, minerali e composti fitochimici che favoriscono il benessere dell’organismo, contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario e riducono i fattori di rischio per malattie come l’obesità, le infiammazioni croniche, l’ipertensione e il colesterolo alto. Per ottenerne gli effetti benefici, la frutta e la verdura devono essere consumate in quantità adeguata tutti i giorni, all’interno di una dieta sana e diversificata. In particolare, si dovrebbero consumare almeno cinque porzioni (o 400 grammi) al giorno di frutta e verdura, introducendole già a partire dai sei mesi di età e mantenendo questa abitudine per tutto l’arco della vita.
Il 50 per cento della produzione di frutta e verdura viene persa
A causa dell’alta deperibilità del prodotto fresco, frutta e verdura sono gli alimenti che più subiscono perdite e sprechi. Si stima che fino al 50 per cento di frutta e verdura prodotto nei paesi in via di sviluppo vada perso nella catena di approvvigionamento, ossia tra il momento della raccolta e il consumo. E questo significa anche una perdita e uno spreco di risorse: basti pensare che per produrre un’arancia possono essere necessari fino a 50 litri d’acqua.
Innovazione contro gli sprechi
Ecco, allora, che l’Anno internazionale della frutta e della verdura vuole invitare anche a riflettere e ad agire sui sistemi di stoccaggio, trasporto, commercio, lavorazione, trasformazione, vendita al dettaglio per ridurre gli sprechi e favorire il riciclo, puntando sull’innovazione, sulla tecnologia, sul miglioramento delle infrastrutture per aumentare l’efficienza e la produttività delle catene di fornitura della frutta e della verdura. Ne va della sostenibilità alimentare, ambientale, economica, ma anche sociale.
Frutta e verdura favoriscono i piccoli agricoltori e l’agribiodiversità
Per la Fao, infatti, una produzione sostenibile significa anche una maggiore disponibilità, salubrità e accessibilità economica della frutta e della verdura. Inoltre, la coltivazione di frutta e verdura può essere redditizia nel caso di piccoli appezzamenti di terra che richiedono un consumo ridotto di acqua e nutrienti e dunque, specie nei paesi in via di sviluppo, può favorire i piccoli agricoltori, generare reddito, creare mezzi di sussistenza, migliorare l’alimentazione e la sicurezza alimentare, rafforzare la resilienza tramite risorse locali gestite in modo sostenibile e una maggiore agrobiodiversità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.