Da Lecco a Casale Monferrato, le storie di chi non si è arreso alla fibra killer che in Italia miete ancora 10 vittime al giorno, con 370mila siti da bonificare.
21 rinvii a giudizio: amianto al petrolchimico di Ravenna
La Procura di Ravenna ha chiesto il rinvio a giudizio di 21 ex-dirigenti nell’ambito del procedimento aperto per le morti e le malattie da amianto di 75 persone tra lavoratori del petrolchimico di Ravenna, loro familiari ed eredi. Questo è il più ampio fascicolo mai aperto a Ravenna sugli effetti dell’amianto negli ambienti di
La Procura di Ravenna ha chiesto il rinvio a giudizio di 21 ex-dirigenti nell’ambito del procedimento aperto per le morti e le malattie da amianto di 75 persone tra lavoratori del petrolchimico di Ravenna, loro familiari ed eredi.
Questo è il più ampio fascicolo mai aperto a Ravenna sugli effetti dell’amianto negli ambienti di lavoro. Abbraccia il periodo tra gli anni Sessanta e la fine del 2012. Le persone indagate erano cinquanta, tra amministratori e dirigenti dell’Anic-Enichem nel corso degli ultimi decenni: quasi la metà di questi è stata cancellata dall’elenco di imputati, in quanto deceduti.
L’accusa: gli indagati avrebbero violato o ignorato per decenni le norme a tutela della salute dei lavoratori. Per sette imputati, in apertura della terza udienza preliminare, le difese hanno chiesto il non luogo a procedere sulla base di accordi stipulati a metà anni Ottanta tra l’Anic, allora proprietaria degli stabilimenti, e le varie società che gestivano le 28 isole produttive del polo chimico (Syndial Spa, gruppo Eni, citata quale responsabile civile). Al non luogo a procedere si è opposto il Pm Roberto Ceroni, titolare del fascicolo. Il Gup Piervittorio Farinella si è riservato la decisione almeno fino al 27 febbraio, quando verranno concluse le arringhe difensive e si discuterà anche della prescrizione o meno del disastro colposo.
L’importanza del precedente Eternit di Torino. Per quanto riguarda proprio la prescrizione del reato, è molto importante il precedente del processo Eternit condotto e vinto da Raffaele Guariniello a Torino. Secondo le difese, il reato sarebbe prescritto perché collocabile ai primi anni Novanta (dopo, i lamentati deficit di sicurezza erano stati sanati). Le parti civili – una settantina, tra sindacati, Inail, Ausl, Legambiente, l’associazione Esposti amianto, dipendenti ammalati o eredi di defunti – hanno invece rimarcato che, secondo studi recenti, l’apice degli effetti indotti dall’amianto si riscontrerà attorno al 2020-2022 e per questo il reato sarebbe ancora in corso (citata la sentenza amianto della Corte d’Appello di Torino del giugno 2013).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Milena Gabanelli torna a parlare di clima e ambiente nella puntata di Dataroom pubblicata sul Corriere della Sera dedicata alla guerra alla Terra dichiarata da Trump.
Fino ad oggi non c’erano regolamenti precisi sull’utilizzo di amianto negli Stati Uniti, così l’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha rivalutato la possibilità di utilizzo. Ma è difficile che verrà utilizzata per le case.
I geologi promuovono un convegno nazionale per far luce sul radon, un gas naturale che provoca oltre tremila tumori ai polmoni all’anno in Italia: è pericoloso come l’amianto ma in pochi lo conoscono.
La presenza di amianto nel talco avrebbe causato cancro ovarico in 22 donne: Johnson & Johnson condannata a un risarcimento di 4,7 miliardi di dollari.
L’amianto e il suo smaltimento sono ancora un problema irrisolto e le morti che causa sono ancora troppe. Il dossier di Legambiente in occasione della Giornata delle vittime dell’amianto.
La petizione #BastaAmianto chiede il ritorno degli incentivi per la bonifica dei tetti in amianto e l’installazione di impianti fotovoltaici. Ora è stata consegnata al presidente della Camera Roberto Fico.
C’era amianto incapsulato, nel tetto dello stabilimento Eco X di Pomezia, 30 chilometri a Sud di Roma, andato a fuoco lo scorso 5 maggio: l’ufficialità è arrivata dopo tre giorni, in seguito agli accertamenti dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale e della Protezione Civile di Latina, e la notizia accresce le preoccupazioni per le conseguenze
A 24 anni dalla sua messa al bando, l’Italia non ha ancora risolto i problemi ambientali e di salute legati all’amianto. Presto, però, il nostro paese potrebbe dotarsi di uno strumento per accelerare la bonifica da un materiale che, si calcola, miete ancora 1200 vittime all’anno solo da noi. In occasione della seconda assemblea nazionale