
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’Italia, secondo lo studio condotto da BirdLife International, è il secondo paese che uccide più uccelli violando la legge.
Il bacino del Mediterraneo evoca immediatamente immagini positive, un clima mite, gli odori della terra, il blu del mare e, immancabilmente, i sapori della sua caratteristica dieta. Se foste un uccello, tuttavia, vi sconsiglieremmo caldamente di frequentare questa zona.
Secondo un nuovo studio condotto da BirdLife International, infatti, ogni anno vengono abbattuti illegalmente venticinque milioni di uccelli che sorvolano i paesi del Mediterraneo.
La maglia nera spetta all’Egitto, sono circa 5,7 milioni gli uccelli che annualmente perdono la vita solcando il cielo egiziano. Al secondo posto in questa triste classifica troviamo l’Italia. L’organizzazione conservazionista ha stimato che nel nostro Paese vengono uccisi circa 5,6 milioni di uccelli all’anno.
La singola città più pericolosa del Mediterraneo è invece risultata essere Famagosta, a Cipro, nella quel si registrano 689mila decessi in un anno.
“Questo studio, il primo di questo tipo, ha mostrato la misura raccapricciante in cui gli uccelli vengono uccisi illegalmente nel Mediterraneo – ha affermato Patricia Zurita, amministratore delegato di BirdLife International. – La ricerca ha inoltre evidenziato il declino di alcune specie che una volta erano abbondanti in Europa e che ora rischiano di estinguersi”.
Specie come il fringuello (Fringilla coelebs) vengono uccise a ritmi forsennati, ogni anno muoiono quasi tre milioni di fringuelli. Anche capinere (Sylvia atricapilla), quaglie (Coturnix coturnix) e tordi (Turdus philomelos), per un totale annuo di 4,6 milioni, finiscono nel mirino dei bracconieri.
La mattanza non fa distinzioni e riguarda anche specie minacciate come il chiurlo maggiore (Numenius arquata), l’albanella pallida (Circus macrourus) e il capovaccaio (Neophron percnopterus). Le popolazioni di tortore (Streptopelia turtur), che migrano dall’Africa, sono diminuite in Europa del 78 per cento dal 1980.
Le armi da fuoco non sono le uniche minacce per l’avifauna che sorvola il Mediterraneo, molti uccelli finiscono in trappola attirati dai richiami oppure invischiati in trappole a base di colla, metodo che causa loro grandi sofferenze prima della morte.
La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat adottate dall’Unione europea, hanno consentito di proteggere numerose specie e di recuperare globalmente oltre la metà delle popolazioni di volatili in pericolo, Bruxelles sta tuttavia valutando la prosecuzione del programma analizzando i costi e i benefici, scatenando così le proteste degli ambientalisti.
“I nostri uccelli meritano le rotte più sicure e vogliamo che gli sforzi di conservazione vengano aumentati ora, prima che sia troppo tardi”, ha concluso Patricia Zurita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.