I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
3 piccoli piaceri ecologici al bar
3 piccoli piaceri ecologici al bar: zucchero, caffè e succo di frutta.
Lo zucchero nel caffè.
Solo nei piccoli bar di provincia ormai si trova ancora, sul bancone, la zuccheriera. Quella bella scodella ricolma di zucchero sfuso, con due cucchiaini dal manico lungo infilzaticisi su. Da quando le norme europee Haccp hanno imposto l’uso delle confezioni monodose per tutto, per motivi igienici, accanto alla nostra tazzina di caffè c’è sempre una qualche bustina. Peccato.
C’era sempre un certo ingenuo piacere nel rimestare in quella valanga di zucchero, nel dosarlo nel cavo del cucchiaio, nello spargerlo a pioggia nella nera e fumante tazzina, nel biasimare ogni tanto quelli che lo pucciavano distrattamente nel caffè. Peccato anche per l’ambiente.
Ogni giorno beviamo 80 milioni di tazzine di espresso, al bar. Se ipotizziamo che accanto a ognuna ci sia una bustina di carta che strappiamo e gettiamo solo per versare la piccola dose di zucchero o dolcificante in essa contenuta, fanno 280.000 metri quadrati di carta. Quaranta campi da calcio di carta gettata al giorno. Senza contare chi ce ne mette due.
Quindi: meglio la cara, vecchia zuccheriera.
Il bicchiere d’acqua
Se si entra al bar a chiedere un bicchiere d’acqua naturale, te la versano senz’altro o da una bottiglia da un litro e mezzo o da quella da mezzo litro. I burocrati delle norme Haccp addirittura volevano imporre, solo per la ristorazione, le mini-bottigliette da un bicchiere. Come si faceva da piccoli, si potrebbe chiedere esplicitamente l’acqua di rubinetto. L’acqua corrente. Ha anche un nome che evoca la vitalità, la freschezza. In molte città d’Italia è buona, di sapore. Al contrario, quella in bottiglia rimane lì imprigionata per mesi. E per ogni litro d’acqua racchiuso nella plastica Pet si causano emissioni da 120 a 160 grammi di CO2 e per la bottiglia in vetro a rendere dai 150 ai 180 grammi; per il vetro a perdere 680 grammi. Per i soli trasporti di acqua minerale in Italia ogni anno si muovono 1 milione di Tir.
Quindi: meglio un bel bicchiere d’acqua di rubinetto.
Il succo di frutta
In generale, sarebbero preferibili succhi di frutta bio, o da coltivazioni che si sanno vicine, ad esempio i succhi di mele della Valtellina in Lombardia o trentine nel Triveneto, e quelli di frutta nostrana. Si può al contrario presumere che quelli tropicali, richiedendo trasporti intercontinentali per le materie prime grezze o trasformate, abbiano un impatto maggiore di qualche punto percentuale. Da evitare i succhi finti, come l’Ace o il “succo d’arancia rossa”, in realtà acqua, zucchero e colorante con un goccio quasi per caso di succo vero.
Bisogna pensare anche all’impatto del packaging. Il migliore è la bottiglietta in vetro (che nei bar dovrebbero essere a rendere, oppure obbligatoriamente da riciclare), la lattina d’alluminio che è in larga parte riciclato e che molti produttori stanno rendendo sempre più leggere, o anche il Tetra Brik da 200 ml che secondo uno studio dell’Università di Padova ha un impatto in CO2 bassino: 23 grammi l’uno. Ma esiste un packaging migliore di quello naturale della frutta? La buccia. E’ leggera, non si rompe, è compostabile, biodegradabile e mantiene le vitamine di succo e polpa.
Non sono molti i bar che fanno le centrifughe di frutta fresca, ma tutti possono offrire una spremuta d’arancia, frutto che ha in sé tutte le caratteristiche ecologiche desiderabili: è italiana, chiede poca energia per conservarsi tutto l’anno, è fresca e buona. E fa bene.
Quindi: meglio la spremuta d’arancia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Eugin ed è prodotto in Brianza con un alambicco che non usa combustibili fossili nella distilleria indipendente di due giovani fratelli.
Un innovativo prodotto permette di ridurre lo zucchero nella produzione di gelati e paste e di farlo senza dolcificanti artificiali, ma con le fibre.
Esperimenti di laboratorio hanno mostrato come il miele di corbezzolo blocchi il ciclo e il proliferare delle cellule malate.
L’edizione 2019 del Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè si terrà a Rimini dal 19 al 23 gennaio. Tra le novità, la linea di variegati e paste di Galatea preparati senza zuccheri aggiunti, per un gelato salutare.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Lo produce l’azienda romagnola Tedaldi da galline allevate a terra e nutrite con mangimi selezionati. L’uovo è il primo in Italia a ricevere la certificazione Friend of the Earth per la sostenibilità ambientale.
Dosi importanti di anidride carbonica nell’aria intaccherebbero le coltivazioni impoverendo il cibo di ferro, zinco e proteine. Secondo le stime, se le emissioni di CO2 non diminuiscono, nei prossimi 30 anni è a rischio lo stato di salute di milioni di persone.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.