
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il Marocco punta sul sole con cinque nuovi impianti solari che saranno costruiti entro il 2020. L’obiettivo: da un lato ovviare alla scarsità di petrolio e incrementare la propria produzione di energia da fonti rinnovabili del 42 per cento entro la fine del decennio, dall’altro esportare questa energia verso la vicina Europa. Il
Il Marocco punta sul sole con cinque nuovi impianti solari che saranno costruiti entro il 2020.
L’obiettivo: da un lato ovviare alla scarsità di petrolio e incrementare la propria produzione di energia da fonti rinnovabili del 42 per cento entro la fine del decennio, dall’altro esportare questa energia verso la vicina Europa.
Il primo impianto fotovoltaico, “Nour 1”, costato oltre 900 milioni di dollari, sarà attivo già dal 2015 e sarà situato nella città meridionale di Ouarzazate, nella valle del Dadès, all’incrocio della valle del Draa (nella zona centrale del Marocco) a ridosso del deserto sabbioso del Sahara.
La potenza totale delle cinque strutture che saranno installate nei prossimi sei anni sarà di 2.000 megawatt a fronte di un investimento complessivo di 9 miliardi di dollari. Il progetto è cofinanziato dalla Banca Mondiale, dalla Banca Africana di Sviluppo e dalla Banca europea per gli investimenti.
A detta di Mustapha Bakkoury, il capo dell’Agenzia dell’energia solare del Marocco (MASEN) che ha annunciato la costruzione, alla potenza del sole si aggiungerà presto anche quella del vento. Per raggiungere l’incremento di produzione è infatti prevista una pianificazione, nel prossimo futuro, di una serie di parchi eolici da erigere lungo la costa atlantica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.