
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Per consentire lo spostamento sicuro della fauna selvatica l’uomo ha realizzato delle “autostrade della natura”, ecco le migliori.
Un tempo gli animali avevano a disposizione l’intero pianeta, un’unica, immensa riserva nella quale le uniche leggi vigenti erano quelle della natura. Poi è arrivato l’uomo e gli spazi naturali hanno iniziato a frammentarsi sempre di più, relegando le altre specie ai margini e spezzando i collegamenti tra le varie aree.
Tali collegamenti sono fondamentali per alcune specie che utilizzano ampi areali, in particolare predatori e grandi mammiferi, e sono stati interrotti dall’urbanizzazione. Per cercare di rimediare ai danni provocati l’uomo ha realizzato in tutto il mondo vari corridoi ecologici, ovvero il ripristino di habitat tra di loro interconnessi, che permettono lo spostamento della fauna e lo scambio genetico tra le specie vegetali. Ecco alcune delle “autostrade della natura” più efficaci.
Il Terai Arc Landscape (Tal), nato dalla collaborazione tra il Wwf e il governo nepalese, è uno stretto corridoio subtropicale tra l’India e il Nepal che attraversa undici aree protette. Praterie, foreste e valli fluviali ospitano specie rare e minacciate, come l’elefante asiatico (Elephas maximus), il rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) e la tigre reale del Bengala (Panthera tigris tigris).
Nel Parco nazionale di Banff, in Canada, sorgono dei bizzarri ponti realizzati proprio per gli animali. I passaggi, larghi da 10 a 60 metri e ricoperti dalla vegetazione locale, dovrebbero indurre gli animali, come cervi, alci e orsi, a passare sui ponti anziché attraversare la trafficata Trans-Canada Highway. Fino ad oggi i naturalisti hanno documentato oltre 140mila animali che attraversano la strada utilizzando i ponti o i sottopassaggi.
Non tutti i corridoi sono stati progettati per i grandi mammiferi. A Christmas Island, in Australia, ogni anno si svolge la spettacolare migrazione dei granchi rossi (Gecarcoidea natalis). I crostacei vivono nelle foreste dell’isola, ma annualmente migrano in massa verso l’oceano per riprodursi e deporre le uova. Per proteggere i granchi dalla possibilità di essere schiacciati da veicoli, il personale del parco ha realizzato dei ponti e delle gallerie.
Quella norvegese è la prima “autostrada” al mondo pensata esclusivamente per le api. A Oslo non sono presenti sufficienti parchi urbani e quindi anche le piante di cui gli impollinatori come le api hanno bisogno per sopravvivere e prosperare. Tutti i cittadini sono invitati a contribuire seminando fiori, essenze e costruendo alberghi per gli insetti, così da fornire agli impollinatori cibo e riparo lungo le arterie principali della città.
Questa selvaggia striscia di natura attraversa più di 8.500 chilometri, dalla Finlandia alla Grecia. L’idea per la cintura verde europea è nata in Germania, poco dopo la caduta del muro di Berlino. Il corridoio si trova dove un tempo sorgeva la Cortina di ferro, oltre a proteggere la fauna selvatica ha dunque un significato storico e culturale. Quest’area, ripulita da reticolati, riflettori e mine anti-uomo, rappresenta oggi un’inestimabile dorsale ecologica, costituita da foreste e parchi naturali, che congiunge il Baltico all’Adriatico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.
L’animale era considerato pericoloso perché aveva seguito una persona e si era avvicinato ai centri abitati. Gli animalisti annunciano azioni legali.