
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In occasione della Festa della donna, che si celebrerà come sempre in tutto il mondo per l’8 marzo, alcune associazioni hanno deciso di lanciare campagne ed eventi dedicati, ricordando che in molti – troppi – luoghi del pianeta la violazione dei diritti è una costante. Le ragazze fanno grandi sogni Si tratta di un
In occasione della Festa della donna, che si celebrerà come sempre in tutto il mondo per l’8 marzo, alcune associazioni hanno deciso di lanciare campagne ed eventi dedicati, ricordando che in molti – troppi – luoghi del pianeta la violazione dei diritti è una costante.
Le ragazze fanno grandi sogni
Si tratta di un evento che si terrà proprio domenica 8, dalle 17 alle 24, in zona Brera a Milano. La Karibuni Onlus ha organizzato una mostra fotografica e aperitivo benefico al Tibi Bistrot di via San Fermo 1.
Tutto il ricavato verrà destinato ai nuovi progetti dedicati alle donne del Kenya.
L’associazione è nata nel 2004 e ha come obiettivo principale quello di dedicarsi alla realizzazione di progetti scolastici, educativi e sanitari. I progetti a favore delle donne hanno finora riguardato un laboratorio tessile per donne cieche e albine, e la riabilitazione delle carcerate di Malindi. Sono inoltre pronti a partire il progetto di un nuovo centro di accoglienza per le donne Masai che scappano all’infibulazione e un progetto di microcredito per togliere le donne dai campi e per dare loro nuove prospettive.
#maipiuinvisibile
Il 5 marzo Pangea onlus, organizzazione che con i suoi progetti di microcredito si occupa di difendere i diritti delle donne partendo dalla loro stessa realizzazione personale, lancia la campagna social #maipiuinvisibile contro la violenza domestica. L’iniziativa, che durerà fino al 19 marzo, è supportata anche da un SMS solidale (45591) per donare 1 euro da rete mobile e 2 euro da rete fissa.
L’obiettivo della campagna è quello di dare visibilità al tema delle violenze fisiche e psicologiche rivolte contro le donne e alle donne stesse che spesso, per paura, vergogna o altre motivazioni, non riescono a denunciare quanto accade loro.
L’intero ricavato della campagna sarà devoluto a cinque centri antiviolenza. Per presentare l’iniziativa, Pangea ha anche in previsione un tour di sensibilizzazione in diverse città: Bari (7 marzo), Palermo (10 marzo), Napoli (12 marzo), Olbia (13 e 14 marzo), Firenze (16 marzo).
Foto di copertina: ©Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.