
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
C’è un legame imprescindibile fra cinema e musica, ormai in più occasioni ufficializzato. Basti pensare al successo che alcuni film hanno avuto anche grazie alle loro colonne sonore o a quante scene, fra quelle più ricordate del cinema, siano legate ad una determinata aria musicale. E quando si parla di musica per il cinema,
C’è un legame imprescindibile fra cinema e musica, ormai in più occasioni ufficializzato. Basti pensare al successo che alcuni film hanno avuto anche grazie alle loro colonne sonore o a quante scene, fra quelle più ricordate del cinema, siano legate ad una determinata aria musicale.
E quando si parla di musica per il cinema, non possiamo esimerci dal considerare quanti registi internazionali siano stati ispirati nella loro carriera sì dal cinema italiano, ma anche dalle composizioni della sua musica. Più volte, per esempio, Quentin Tarantino ha rimarcato come debba tutto ad un certo cinema italiano anni Sessanta e Settanta, ma soprattutto alle sue musiche: e alla fine è riuscito anche a coinvolgere il suo mito Ennio Morricone nella composizione della colonna sonora del suo prossimo film, The Hateful Eight.
Ed è proprio per omaggiare il grande patrimonio culturale costituito dalle colonne sonore del nostro cinema, che nasce lo spettacolo “La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”: il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano, a Milano lunedì 30 novembre all’auditorium Fondazione Cariplo, concerto per Telethon.
Il progetto è del Gruppo Sugar – che nel 2011 ha acquisito il catalogo discografico della Cam – e prodotto da International Music and Arts in collaborazione con SUGARMUSIC, e mette in scena uno spettacolo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.
I brani proposti sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo – 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella – e composti dai grandi maestri della musica da cinema: Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani, nei nuovi straordinari arrangiamenti e orchestrazioni di William Ross. Sul palco, insieme all’orchestra, grandi solisti quali Alice, Morgan, Tosca, Federico Paciotti, che arricchiscono le serate con suggestive performance. Ospite speciale: Raphael Gualazzi.
Durante il concerto lo spettatore è proiettato in un vero e proprio viaggio musicale accompagnato dalle immagini originali create da Giuseppe Ragazzini che richiamano, attraverso la musica, le storie dei vari film e i diversi stati emotivi che suscitano, per la regia di Giampiero Solari.
Il format è stato inaugurato con grande successo a New York il 16 e il 17 Settembre 2014: tra il pubblico anche due maestri del cinema: Woody Allen e l’ospite d’onore Martin Scorsese.
Biglietti disponibili presso le sedi BNP e BNL e presso la biglietteria del teatro Auditorium di Milano, Largo Mahler.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.