I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
A scuola per mare, per ritrovare se stessi e la voglia di studiare
Grazie a un progetto contro la dispersione scolastica, sei ragazzi navigheranno per due mesi in barca a vela tra lezioni e attività.
In Italia il 13,5 per cento dei giovani lascia la scuola prima del diploma e il 23,2 per cento non è occupato né inserito in un percorso di formazione. E i tanti mesi di lockdown a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus non hanno fatto che aggravare la situazione. Per rispondere a questa problematica sociale è nato un progetto nazionale, A scuola per mare, selezionato e cofinanziato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che coinvolge cinque regioni (Sicilia, Lazio, Lombardia, Sardegna, Campania) e che ha come protagonisti adolescenti che incontrano difficoltà a completare il ciclo di studi.
A lezione (di vita) in mare
Sei ragazzi, 4 maschi e 2 femmine, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, inviati dai comuni attraverso la rete dei servizi sociali, delle scuole, dei centri di giustizia minorile, sono salpati lunedì 14 settembre a bordo della barca a vela Lady Lauren dal porto di San Vincenzo (Li) per trascorrere cinquanta giorni di navigazione con l’obiettivo di ritrovare se stessi. Con loro uno staff di tre educatori coordinati da Gabriele Gaudenzi, presidente de I tetragonauti onlus, l’associazione capofila del progetto. In questi due mesi in mare i ragazzi svolgeranno diverse attività: da un corso con il rilascio del brevetto per l’attività subacquea nel parco nazionale dell’Asinara a una settimana di navigazione integrata con un gruppo di coetanei disabili dell’associazione Aipd, Associazione italiana persone disabili, di Pisa. Durante la navigazione i ragazzi saranno inoltre impegnati nella quotidiana attività didattica concordata con le scuole e propedeutica al loro reinserimento al termine dell’esperienza. L’arrivo è previsto per il 2 novembre a Catania.
A scuola per mare, un progetto triennale in due proposte
Il progetto “A Scuola per Mare”, che ha durata triennale, si articola in due proposte. I moduli residenziali (in primavera e autunno), in mare, e il modulo sperimentale territoriale. Ogni modulo residenziale è composto da una fase di pre-navigazione; da una fase di navigazione; da una fase post in cui i ragazzi vengono accompagnati al reinserimento in percorsi formativi, di orientamento e di avviamento al lavoro. Il modulo sperimentale territoriale ha come base Monza dove è focalizzata l’attività dell’Associazione Antonia Vita – Carrobiolo Monza .I destinatari, anche qui, sono ragazzi tra i 14 e i 18 anni, giovani che devono terminare la scuola primaria di primo grado o che frequentano i primi due anni delle scuole superiori e che sono a rischio di dispersione scolastica. Si tratta di un modulo più territoriale per consentire una migliore integrazione con le offerte già attive sul territorio.
Il modulo si svolge in un arco di tempo di circa otto mesi (indicativamente novembre-giugno) ed è caratterizzato da una fase iniziale, della durata di due mesi, dedicata alla selezione dei ragazzi, agli incontri di conoscenza e di individuazione degli operatori referenti e alla definizione del Piano educativo individualizzato; a questa seguirà una seconda fase in cui si alterneranno periodi di viaggio (venti giorni di navigazione e venti giorni di cammino) e periodi presso la Scuola popolare di Monza, dove i ragazzi verranno affiancati nella rielaborazione degli elementi emersi durante il viaggio e nel recupero di contenuti curriculari. Questa terminerà con gli esami di terza media e comunque con la fine dell’anno scolastico. Questo modulo nel 2022 verrà replicato nel territorio di Sassari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, il padre Gino parla di “amore da diffondere nell’ecosistema”, il ministro no.
Una forte alluvione ha colpito il Catanese: in poche ore una quantità di pioggia pari all’80 per cento della media annuale.
Il presidente della Repubblica ha risposto agli attacchi di Elon Musk contro la magistratura italiana. LifeGate, intanto, interrompe le pubblicazioni su X.
Approvata all’unanimità la legge destinata a colmare un vulnus della sanità italiana: chi non ha una residenza non ha accesso al medico di base.
L’Italia produce metà del riso europeo, soprattutto in pianura Padana. La salinizzazione dovuta alla siccità sta facendo danni, ma oggi c’è una soluzione.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Una campagna del Cnr svela una forte attività delle faglie tra le isole proprio dove sorgerà il Ponte, per la Società Stretto di Messina nessuna problema.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.