Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Biodiversità, il filo rosso dei Life talks A2A raccontato nel nostro daily
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In che modo sono legate tra loro la tutela della biodiversità e la transizione energetica del nostro Paese? Come favorirle entrambe? E perché tutte e due rappresentano aspetti fondamentali per affrontare la sfida più importante del nostro secolo, ovvero la ricerca di soluzioni per ridurre e mitigare i cambiamenti climatici? Di questi temi, divenuti centrali nelle nostre vite, parlerà Giovanni Mori con i suoi ospiti, in tre edizioni speciali del sabato di News dal pianeta Terra che ci terranno compagnia da fine ottobre a fine novembre. Obiettivo delle tre puntate è dimostrare come salute fisica, economica e sociale dei territori e fonti di energia siano fattori strettamente intrecciati tra loro, come raccontato nei Life talks A2A, a cui sono legati questi speciali.
I Life talks A2A
I Life talks sono un percorso di incontri dedicati ai cittadini e agli stakeholder del gruppo che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, promuovendo una comunicazione coerente e responsabile tra le comunità in cui l’azienda opera, attraverso le presentazioni dei Bilanci di sostenibilità territoriali e approfondimenti con ricercatori, scienziati e key opinion leader. La valorizzazione delle diverse iniziative di A2A per i territori locali si intreccia con il macrotema della biodiversità, che è quest’anno è stato scelto dalla Life company come filo conduttore di tutto il percorso.
Le tre puntate faranno da contraltare a due importanti Life talks: quello di Palermo, Sicilia, in programma il prossimo 29 ottobre al Grand Hotel Piazza Borsa; e quello di Rapallo, Liguria, previsto per il 15 novembre all’Excelsior Palace Hotel.
Prima puntata: parliamo di biodiversità con Valeria Barbi
Ospite della prima puntata è Valeria Barbi, giornalista ambientale, naturalista e politologa, nonché già ospite del Life talks che si è svolto in Sardegna, a Cagliari, lo scorso 20 settembre. Suo il compito di aprire questa miniserie dedicata e di tracciare un quadro generale sulla necessità e sui benefici della biodiversità, per noi esseri umani, ma anche per le specie animali e vegetali che popolano il Pianeta.
Dalla chiacchieratasono emersi diversi temi. Per esempio, come gli insetti impollinatori abbiano un ruolo centrale per l’agricoltura europea: dal loro servizio gratuito dipendono circa 15 miliardi di euro di introiti ogni anno. Non solo: anche il rewilding e la reintroduzione delle specie a rischio possono avere un effetto decisivo per combattere i cambiamenti climatici.
Barbi ha per esempio ricordato che “secondo l’IPCC, il rewilding è una delle più efficienti strategie di mitigazione alla crisi climatica. Si è scoperto che proteggendo e ripristinando le popolazioni di soli 9 gruppi di specie entro il 2100 si potrebbe raggiungere il 95 per cento dei 500 miliardi di tonnellate di CO2 da rimuovere dall’atmosfera, che sono quelle necessarie per mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia di 1,5°C, come richiesto dall’accordo di Parigi del 2015”.
Procedere verso il futuro con la consapevolezza che è nostra la responsabilità di quello che accadrà al Pianeta non è impossibile. In questo, Barbi si è detta fiduciosa che persone e territori possano essere sensibilizzati e coinvolti attivamente.
Seconda puntata: sfatiamo falsi miti su biodiversità e clima, con Ruggero Rollini
Divulgatore, comunicatore della scienza, autore televisivo per i programmi Rai SuperQuark e Noos: Ruggero Rollini è stato l’ospite ideale della seconda puntata speciale, pubblicata il 9 novembre, per parlare di come e perché nascono e si diffondono i falsi miti su biodiversità e clima, e di come sfatarli. Per esempio, ha spiegato che il negazionismo climatico si è evoluto: non è più costituito da aperto dissenso – perché ormai il cambiamento è innegabile – ma da discorsi che sminuiscono le soluzioni, come l’uso delle fonti rinnovabili, di cui vengono ingigantiti i difetti allo scopo di rallentare la transizione energetica.
E poi, afferma Rollini, “Le persone danno la colpa delle alterazioni del clima alle macchie solari, ai vulcani, cercano qualcosa di ineluttabile per non sentirsi responsabili degli effetti dei cambiamenti climatici”. Che non sono l’unico problema su cui focalizzarsi, perché temi come la perdita di biodiversità o l’alterazione del ciclo dell’acqua sono altrettanto importanti per mantenere la nostra società in equilibrio. Così come è molto importante ricordare che dobbiamo “ristrutturare” le nostre città, che hanno bisogno di adattarsi alla nuova situazione climatica nel più breve tempo possibile per salvare vite e imprese.
Durante la chiacchierata si è parlato anche di limiti planetari, del rapporto tra massa naturale e artificiale e dei bias cognitivi che polarizzano le conversazioni, invece di aiutarci a trovare soluzioni. Come comunicare con chi si affida ai falsi miti? Rollini non ha dubbi: mettersi in ascolto, continuare a sensibilizzare e scegliere con attenzione le proprie battaglie per farsi portavoce della transizione, una persona per volta.
Rollini sarà inoltre ospite come Key note speaker al prossimo appuntamento dei Life Talks di A2A, in programma a Rapallo il prossimo 15 novembre per approfondire le tematiche della biodiversità e dell’importanza della sua conoscenza e tutela.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.
Il Living planet report del Wwf testimonia che la crisi della biodiversità è reale e intrecciata alla crisi climatica. Ma possiamo invertire la rotta.