
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km dalla città: sabato 16 novembre, dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in piazza con i contadini al Mercato della
Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte
crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione
dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in
un raggio di 40 km dalla città: sabato 16 novembre,
dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in
piazza con i contadini al Mercato della Terra di
Milano, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4.
Tra gli ospiti, dalla Lombardia, saranno presenti i
Presìdi Slow Food della sardina
essiccata del lago d’Iseo e l’Agrì di
Valtorta e lo Stracchino all’antica delle valli
Orobiche. Tornano i Presìdi
internazionali e i prodotti delle Comunità
del Cibo di Terra Madre: i Presìdi del
caffè selvatico della foresta di
Harenna (Etiopia), della vaniglia di
Chinantla (Messico), del pepe nero di
Rimbas (Malesia) e, dallo Sri Lanka, il macis,
la curcuma, la noce moscata, il cardamomo, dalla Palestina, il
sumac e dalla Giamaica, l’ibisco.
Nell’area dei laboratori del gusto, a cura di Slow Food
Milano, sono previsti appuntamenti per grandi e piccoli:
Ore 11 – laboratorio per bambini:
preparazione e decorazione dei biscotti natalizi a pasta
frolla, a cura di Valentina Meda di “C’era una
Torta..”
Ore 12 – il formaggio fatto in casa:
preparazione del primo sale, a cura di Elisa Pozzi
dell’Azienda Agricola Zipo.
Come sempre, ci saranno cibi di strada, da consumare ai tavoli
dove si potrà bere e fare quattro chiacchiere con gli amici,
per dimenticare la frenesia della città.
Il Mercato della Terra di Milano fa parte del più ampio
progetto “Nutrire Milano, energie per il
cambiamento“, realizzato da Slow Food Italia, in
collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo e il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano. Il
Mercato della Terra di Milano ha il patrocinio di Expo 2015.
Sabato sarà inoltre presente un banchetto LIPU (Lega
Italiana Protezione Uccelli) per la raccolta di firme contro
l’utilizzo degli uccelli come esche vive per la caccia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.