
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Le regioni hanno avuto l’ultima parola sulla misura che prevedeva di legalizzare l’abbattimento del lupo e che avrebbe rappresentato un passo indietro nella protezione di questa specie. E hanno detto no.
La misura numero 22 del cosiddetto “Piano per la conservazione del lupo” prevede la possibilità di “prelevare”, ovvero uccidere i lupi. Sembra assurdo, ma purtroppo è proprio così. Sarebbe un passo indietro di decenni, dopo che l’Italia ha tutelato questa specie a rischio di estinzione per ben 46 anni, meritando anche riconoscimenti internazionali. Questo ottimo risultato, infatti, ha anche contribuito all’incremento del turismo naturalistico nel nostro Paese, in particolare nei parchi naturali, negli agriturismi e nei borghi. La tutela del lupo, dell’orso e di altre specie a rischio di estinzione è stata di beneficio all’Italia.
Come ha giustamente osservato il Wwf, il piano prevede la possibilità da parte delle regioni di applicare la deroga alla tutela della specie, attuando abbattimenti legali. Un’azione non solo inutile ma dannosa perché non risolve, ma può persino peggiorare, il problema dei danni alla zootecnia con il rischio di legittimare il diffuso bracconaggio sulla specie. Al contrario, gli studi dimostrano che le tecniche di prevenzione dei danni, come recinzioni elettrificate e cani da guardia rappresentino la soluzione più efficace.
In pratica, dietro questa misura numero 22 si intravede la parte più oltranzista del mondo della caccia (e magari anche dei produttori di armi) che approfitta delle difficoltà di alcuni allevatori per poter sparare a un animale simbolo dell’azione di tutela della biodiversità. Non dimentichiamo, peraltro, che già tanti lupi vengono uccisi da bracconieri e a causa di incidenti accidentali. Una cifra, forse, già superiore alla percentuale di abbattimenti che si vorrebbe autorizzare.
La rivolta dell’opinione pubblica italiana ed europea dimostra la gravità di questa proposta. Ricordo quando, da ministro dell’Ambiente, guidai la protesta contro gli abbattimenti di lupi decisi da alcuni cantoni conservatori in Svizzera. Tanti cittadini di quel Paese ci scrissero scusandosi per l’arretratezza di quella scelta e si mobilitarono con noi. Lo stesso accadde quando il governo bavarese uccise l’orso bruno. L’Italia diede una lezione di “civiltà” nella gestione delle specie protette. Mi addolora invece vedere che oggi il mio Paese non è in grado di valutare la gravità di questa decisione.
Oggi le regioni hanno chiesto uno stralcio della norma “ammazza lupi”, è un primo risultato, ma la mobilitazione nei prossimi giorni dovrà continuare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.