
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Il meccanismo di utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. Viene presentata una fuel cell, il funzionamento, i campi di utilizzo e viene motivata la scelta dell’idrogeno come combustibile.
Una fuel cell è un dispositivo che converte l’energia di un
combustibile in elettricità e calore senza utilizzare cicli
termici.
La celle a combustibile consentono di produrre energia elettrica e
acqua calda a partire da idrogeno e ossigeno.
Il processo che avviene al loro interno è esattamente
contrario all’elettrolisi: quando si scinde l’acqua (H2O) in H2 ed
O2 è necessario fornire corrente, invertendo il processo si
produce corrente e acqua.
Le celle a combustibile sono di 5 tipi e impiegate nella produzione
di energia elettrica centralizzata o distribuita, generazione di
calore o trazione. La conversione elettrochimica si basa sull’idea
di spezzare le molecole del combustibile o del comburente in ioni
positivi e elettroni. La scelta dei combustibili è limitata,
perché la reazione risulta spesso bisognosa di una grande
energia di attivazione.
L’idrogeno è un gas in grado di essere ionizzato facilmente,
perché la sua molecola è costituita da due atomi
legati da un legame relativamente debole. ll comburente più
usato è l’ossigeno, abbondante, disponibile gratuitamente in
atmosfera e in grado di reagire con l’idrogeno dando un prodotto
innocuo come l’acqua.
Una cella è composta da due elettrodi separati che, grazie a
specifiche reazioni, consumano fondamentalmente H2 e O2 e producono
acqua, attivando un passaggio di corrente elettrica attraverso
l’elettrolita.
Costruttivamente, le celle sono disposte in serie a formare il
cosidetto “stack”, a loro volta assemblati in moduli per ottenere
generatori della potenza richiesta.
La produzione di idrogeno richiede grandi quantità di
energia (5kWh per produrre 1m3 di H2) e impone che la tecnologia di
conversione venga ottimizzata dal punto di vista economico ed
energetico. L’impiego dell’idrogeno per ridurre le emissioni di CO2
può avvenire solo sfruttando le fonti rinnovabili per la sua
produzione. Ecco che la fuel cell diviene il mezzo per aumentare
l’efficienza energetica delle fonti rinnovabili non programmabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.