
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Dopo le dimissioni del presidente Bouteflika, per guidare l’Algeria è stato designato un suo fedelissimo: Abdelkader Bensalah. Rimarrà in carica 90 giorni.
Dopo mesi di tensioni e di pressioni da parte dell’esercito, Abdelaziz Bouteflika ha lasciato – dopo decenni – il potere in Algeria. Al suo posto è stato designato Abdelkader Bensalah, da diciassette anni presidente del Consiglio della nazione (il Senato della nazione africana) che rivestirà ad interim il ruolo di capo di stato per 90 giorni.
Il passo indietro dell’uomo che rivestiva ruoli di governo dal 1962 è stato effettuato sulla base dell’articolo 102 della Costituzione, come chiesto dal potente generale Ahmed Gaid Salah. Ma ciò non è bastato a placare le manifestazioni di protesta che da settimane attraversano il paese.
Gli oppositori del governo, infatti, non accettano una transizione condotta da un uomo considerato molto vicino a Bouteflika. Bensalah, d’altra parte, non è di certo un volto nuovo nel panorama politico dell’Algeria. Nato 77 anni fa a Fellaoucene, nella prefettura di Tlemcen, ha avviato la propria carriera ormai da oltre quattro decenni.
Leggi anche: Chi è Abdelaziz Bouteflika, il presidente dell’Algeria al governo dal 1962
Dopo aver esercitato brevemente la professione di giornalista, è stato nel corso del tempo deputato, ambasciatore, senatore e presidente dei due rami del Parlamento. Una presenza costante, la sua. Tanto che Mustapha Bouchachi, avvocato e militante per i diritti umani, lo ha qualificato come “uno dei simboli della corruzione del potere”.
VIDEO: ?? Demonstrators in Algeria’s capital #Algiers rally in support of the workers’ syndicate and against the country’s newly appointed interim president, Abdelkader Bensalah, pic.twitter.com/LLvnbIW9Lr
— AFP news agency (@AFP) 10 aprile 2019
Con l’arrivo alla presidenza di Bouteflika, la carriera di Abdelkader Bensalah prosegue indisturbata. Portandolo all’apice degli incarichi ricoperti: quello attuale di presidente del Consiglio della nazione. Ovvero la seconda carica dello stato in Algeria. Il fatto che si tratti di un fedelissimo dell’ex presidente è stato certificato anche dal sostegno che diede ad una revisione della Costituzione effettuata nel 2008. Che permise di eliminare la limitazione dei mandati, aprendo la strada alla “presidenza a vita”. Una riforma fatta su misura per garantire a Bouteflika la permanenza alla guida dell’Algeria.
“Let them all leave, without exception.”
Protests continue in Algeria, rejecting establishment insider, Abdelkader Bensalah, as acting president after Bouteflika’s resignation. pic.twitter.com/qcuOTSy7B2
— Al Jazeera English (@AJEnglish) 10 aprile 2019
Nel suo primo discorso alla nazione, nella serata di martedì 9 aprile, Bensalah ha promesso l’introduzione di “un’istituzione sovrana per far sì che vi siano le condizioni necessarie per la preparazione e l’organizzazione di elezioni trasparenti”. In altre parole, il nuovo presidente ha promesso di restituire la parola agli elettori entro tre mesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.