
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Secondo uno studio giapponese, il consumo di alcuni alimenti nei Paesi del G7 è causa di deforestazione con una media di quattro alberi per persona.
Il caffè, il cioccolato, la carne di manzo, l’olio di palma consumati dagli abitanti dei Paesi sviluppati, sono responsabili, ogni anno, dell’abbattimento di quattro alberi sulla Terra, molti dei quali in foreste tropicali. È quanto sostiene una ricerca giapponese pubblicata sulla rivista Nature Ecology and Evolution, che ha messo in relazione per la prima volta la mappa della deforestazione globale con le importazioni dei vari Paesi del mondo.
La deforestazione viene praticata in molti casi per fare spazio all’agricoltura con conseguenze negative per i cambiamenti climatici e per la perdita di biodiversità. Secondo lo studio, il consumo di cioccolato nel Regno Unito e in Germania incide sulla deforestazione in Costa d’Avorio e Ghana, mentre la domanda di carne di manzo e di soia negli Stati Uniti, nell’Unione europea e in Cina provoca la distruzione delle foreste in Brasile. E ancora: il caffè bevuto nel Regno Unito, in Germania e in Italia comporta la deforestazione del Vietnam centrale.
I dati emersi dalla ricerca sostengono che le abitudini alimentari negli Stati del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) causano, in media, per persona, la perdita di quattro alberi sul Pianeta. Gli Stati Uniti, molto popolosi e grandi importatori di prodotti tropicali, registrano la media più alta con cinque alberi procapite, mentre l’impronta di deforestazione di Regno Unito, Giappone, Germania, Francia e Italia colpisce per il 90 per cento paesi stranieri, la cui metà sono tropicali. La Cina, infine, è la maggiore responsabile della deforestazione in Malesia per le importazioni di olio di palma e altri prodotti agricoli.
La ricerca ha combinato i dati sulla perdita di foreste e sui suoi fattori determinanti con un database globale delle relazioni commerciali internazionali tra 15 mila settori industriali dal 2001 al 2015. Ciò ha consentito ai ricercatori di quantificare l’impronta di deforestazione di ogni Paese in base al consumo della sua popolazione. Secondo gli studiosi, i link ricostruiti tra le mappe di deforestazione e le importazioni sottolineano la necessità che gli Stati attuino politiche, anche transnazionali, più responsabili, trasparenti e sostenibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.