La Commissione europea, il parlamento e i rappresentanti dei paesi membri dell’Unione hanno annunciato un accordo sul meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere. Si tratta del carbon border adjustment, sistema attraverso il quale si punta ad introdurre una tassazione specifica per i prodotti importati da nazioni che presentano regolamentazioni meno stringenti di quelle europee in materia di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra.
👏 This morning, the EU agreed to put a fair price on greenhouse gas emissions embedded in carbon intensive goods entering the 🇪🇺
⏰ Want to know more about the Carbon Border Adjustment Mechanism?
Del progetto si discute da anni a Bruxelles. Era il mese di luglio del 2020 quando la Commissione lanciò una prima consultazione pubblica al fine di introdurre il meccanismo. Che si prefigge due obiettivi: evitare che le aziende europee scelgano di delocalizzare le proprie produzioni al fine di sfuggire alle normative comunitarie in materia di clima. In secondo luogo, colpire le produzioni straniere: si ritiene infatti che le industrie europee possano subire una concorrenza “sleale” da parte di aziende extra-comunitarie che possono produrre a costi inferiori, proprio per via delle normative sul clima meno dure.
L’accordo – che ora dovrà essere approvato prima di poter entrare in vigore ad ottobre del 2023 – scioglie in questo senso una serie di dubbi ma ne lascia altri in piedi. A partire dalla necessità di riformare il mercato Ets di scambio delle emissioni, attraverso il quale si possono acquistare dei “diritti ad inquinare” (in modo da rendere più costose le produzioni ad alto impatto ambientale). Ciò in quanto anche il nuovo meccanismo si baserà proprio sul sistema Ets.
Le ong critiche: “Così si colpiscono le nazioni più povere e meno responsabili”
“L’Unione europea è la prima area commerciale al mondo ad introdurre una carbon tax sulle sue importazioni – ha dichiarato Pascal Canfin, presidente della commissione Ambiente del parlamento europeo -. Se ne parlava da più di vent’anni. È un accordo storico per il clima”. Tuttavia, non sono mancate le critiche. Le organizzazioni non governative hanno infatti sottolineato come la tassa, difendendo le imprese europee, colpirà inevitabilmente quelle straniere, in particolare dei paesi poveri.
In pratica, saranno le aziende delle nazioni che maggiormente patiscono i cambiamenti climatici, e che spesso non sono attrezzate per poterli contrastare, a pagare il prezzo più alto. Per questo era stato chiesto che i proventi della carbon tax alle frontiere – stimati in 14 miliardi di euro all’anno – fossero “girati” ai paesi in via di sviluppo per sostenerne la transizione ecologica. Al contrario, l’accordo prevede che gli introiti vadano ad alimentare il bilancio dell’Unione europea.
I nodi ancora da scogliere e i rischi di aggiramento della norma
Inoltre, per ora ad essere tassate saranno soltanto le emissioni dirette di CO2, ovvero quelle legate alla fabbricazione. Per quelle indirette, spesso particolarmente elevate (come nel caso di quelle legate alla produzione dell’energia elettrica utilizzata per le produzioni), occorrerà aspettare il 2026. Infine, ad oggi la norma per come è costruita imporrebbe una tassa su, ad esempio, una materia prima importata da una nazione “A” che non ha introdotto regolamentazioni stringenti in ambito climatico. Ma non su un prodotto finito proveniente da una nazione “B”, anche se quest’ultima, per la fabbricazione, ha importato la stessa materia prima, dalla stessa nazione “A”.
🚨EU's new carbon border tariff #CBAM passes the buck to the least responsible.
"The EU will force the poorest countries to pay the tariff despite being hardest hit by the climate crisis", says @ChiaraPutaturo.
Occorrerà perciò aggiornare la normativa al fine di evitare facili aggiramenti. E occorrerà anche aspettare la reazione dell’Organizzazione mondiale del commercio, che potrebbe – in linea teorica – giudicare il meccanismo di aggiustamento della CO2 alle frontiere come una misura “protezionista”. L’Unione europea si dice tuttavia certa di aver studiato un testo compatibile con le regole imposte sul commercio internazionale.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030, fondamentale per centrare la sfida del Green Deal.
Nel 2021 le auto elettriche raggiungeranno il 15 per cento della quota di mercato, ma per non arrestare la corsa serviranno presto standard più stringenti.
Sono numeri decisamente positivi quelli rilasciati pochi giorni fa dall’istituto indipendente Agora Energiewende, con sede a Berlino. Nel 2019, il settore elettrico dell’Ue a 28 (Regno Unito compreso) ha emesso il 12 per cento in meno di emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, la quota di energie rinnovabili nella produzione di elettricità
Oggi e venerdì il Consiglio europeo si riunisce a Bruxelles per decidere le nuove ambizioni dell’Unione europea sul clima. Azione di Greenpeace all’alba.
Approvato un regolamento che vincola gli stati membri dell’Ue a diminuire le emissioni di CO2. Ma i Verdi attaccano: “Ci si allontana dagli obiettivi”.
Anche i costruttori d’auto vanno a scuola. O meglio, anche i brand automotive vengono sottoposti a degli esami al termine dei quali possono essere promossi o bocciati. La materia da preparare, nello specifico, è “emissioni di CO2” e il ruolo del professore spetta all’Agenzia europea dell’ambiente (Aea). L’organismo della Ue ha elaborato il report relativo
Il parlamento olandese ha votato il taglio del 55 per cento delle emissioni di CO2 entro il 2030 che significa chiudere tutte le centrali a carbone del paese.