Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Aceto di mele, delicato in cucina e anche per l’ambiente
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Gentile e leggero: l’aceto di mele è un ingrediente che si ottiene dalla fermentazione del sidro dei frutti maturi. Ha diversi utilizzi in cucina, come condimento in alternativa al tradizionale aceto di vino, rispetto a cui è più delicato, ma non solo. Scopriamone le sue proprietà e come utilizzarlo.
Un condimento leggero
“La caratteristica principale dell’aceto di mele è la leggerezza”, spiega la nutrizionista Martina Donegani. “È un condimento a quasi zero calorie (17 kcal per 100 ml). Rispetto all’aceto di vino contiene meno acido acetico, quindi ha un sapore più gentile. L’aceto di mele ha proprietà antimicrobiche e antisettiche. Se poi consideriamo quello non filtrato, contiene batteri acidofili che esercitano un’azione benefica sulla microflora intestinale”.
Aceto di mele (anche) da bere
Come usarlo in cucina? L’aceto di mele è il condimento ideale per le insalate leggere – un’idea quella con lattuga, pollo e mele -, ma se ne può anche versare un goccio su una macedonia di frutta, al posto del limone, per un tocco di freschezza. Si può unire a un trito di erbe aromatiche per la marinatura di carne e pesce oppure aggiungere alle carni a fine cottura per ottenere una piacevole acidità. Con l’aceto di mele si possono sfumare le verdure saltate in padella o preparare una salsa agrodolce.
Ma l’aceto di mele è più che un condimento. L’esperta ci dà qualche consiglio per altri utilizzi. “Aggiungerne un goccio quando si lessano gli alimenti facilita la coagulazione delle proteine e riduce lo scambio di nutrienti tra l’alimento e l’acqua. Può sostituire il limone nella maionese o essere impiegato nella preparazione del carpione. Infine, con aceto di mele, acqua e miele si può preparare una bevanda idratante e remineralizzante, ideale, per esempio, dopo l’attività fisica”.
Dalle erboristerie ai supermercati, un successo senza confini
Con quasi sei milioni di famiglie italiane che lo acquistano, l’aceto di mele rappresenta il 16 per cento del valore del mercato degli aceti. Lo spiega Elena Cattelan, direttrice Marketing&Trade Marketing di Ponti, azienda piemontese con oltre 230 anni di storia leader nella produzione di aceti: “All’inizio l’aceto di mele veniva distribuito principalmente nelle erboristerie. Noi l’abbiamo portato sugli scaffali per primi trasformandolo in prodotto di largo consumo che intercetta un approccio attento al benessere”.
Aceto di mele fresche, intere e italiane
Benessere che è sempre più imprescindibile dalla qualità e dalla sicurezza. Sono tutti concetti, questi, che Ponti trasferisce nel suo Aceto di Mele 100% Italiane scegliendo di produrlo con solo mele fresche, intere e maturate al sole. Si tratta di mele esclusivamente italiane di 14 varietà (tra cui Fuji, Granny Smith e Golden Gala) che sono controllate e certificate all’origine: “Ponti è un’azienda fortemente presente sul territorio e la qualità dei suoi prodotti è garantita proprio da questa prossimità, da questo scambio continuo con gli agricoltori, e da continui controlli, certificati anche da enti esterni”, spiega Andrea Colonello, direttore R&D, Sostenibilità e Qualità di Ponti.
Una filiera più sostenibile
La presenza dell’azienda sul territorio di produzione delle mele consente anche una filiera corta e veloce. Le mele con cui si è stato prodotto l’Aceto di Mele 100% Italiane Ponti nel 2021 sono state raccolte nei campi del Piemonte in un raggio di 50 chilometri dallo stabilimento di lavorazione di Paesana (Cuneo) e poi lavorate entro 24 ore per ottenere il sidro.
All’interno di fermentatori di acciaio o di legno a temperatura controllata, il sidro viene trasformato in aceto grezzo da cui, tramite azione meccanica, viene poi separata e isolata la naturale torbidità per ottenere un prodotto limpido. L’imbottigliamento e l’etichettatura avvengono infine nei quattro siti in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio: “Questa dislocazione ci consente di trasportare solo l’aceto e non le bottiglie – spiega Colonello – riducendo, ancora una volta, la movimentazione e l’impatto ambientale del trasporto del prodotto finito in tutta Italia”.
L’etichetta trasparente
Da giugno, l’intero processo produttivo dell’aceto di mele Ponti sarà raccontato attraverso una bottiglia “parlante”. Sul fronte etichetta sarà presente, infatti, un Qr code che consentirà al consumatore di conoscere tutte le informazioni relative al prodotto, dal momento della raccolta delle mele fino all’imbottigliamento dell’aceto, con la massima tracciabilità.
“Da sempre la nostra azienda è attenta all’origine delle materie prime, al territorio, alle persone, ma non l’abbiamo mai raccontato: ora, invece, ci mettiamo a nudo”, continua Colonello. “In pochi secondi, grazie al codice Qr e attraverso il proprio smartphone, il consumatore potrà conoscere il comune di provenienza delle mele, la data di raccolta e le varietà utilizzate per l’aceto di mele che sta acquistando”.
Le caratteristiche produttive dell’Aceto di Mele 100% Italiane Ponti hanno ottenuto la certificazione SGS con controlli su tutta la filiera. Si tratta di un unicum nella categoria, frutto di una scelta di trasparenza che – come ha spiegato Paolo Marovello, Marketing Manager di Ponti – l’azienda avverte come una responsabilità nell’influenzare in modo positivo produttori e consumatori per una spesa sempre più di qualità, tracciabile, sostenibile e consapevole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.