Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.
L’acqua di rubinetto in Italia è sicura in più del 99 per cento dei casi: lo dimostrano le analisi
Smentendo timori e diffidenze, l’Istituto superiore di sanità testimonia che l’acqua di rubinetto è conforme ai parametri di legge.
- In Italia c’è ancora un 28,8 per cento della popolazione che non si fida a bere l’acqua di rubinetto.
- Il Centro nazionale per la sicurezza delle acque (Censia) ha pubblicato il suo primo report sulla qualità dell’acqua potabile.
- La conformità media del periodo 2020-2022 è del 99,1 per i parametri sanitari, microbiologici e chimici e del 98,4 per cento per i parametri indicatori (cioè quelli che non influiscono sulla salute).
I più diffidenti in assoluto sono i cittadini siciliani: quelli che non si fidano di bere acqua di rubinetto sono la maggioranza, per la precisione il 56,3 per cento del totale. Serpeggia un notevole scetticismo anche in Sardegna (45,3 per cento) e Calabria (41,4 per cento). Su scala nazionale, c’è ancora un 28,8 per cento di italiani e italiane che preferiscono l’acqua in bottiglia per sentirsi più tutelati. Molti meno rispetto al 40,1 per cento del 2002, ma ancora tanti. Decisamente troppi, considerato che nel nostro paese l’acqua di rubinetto è conforme ai parametri indicati dalla legge in quasi il 100 per cento dei casi. La conferma ufficiale arriva dall’Istituto superiore di sanità (Iss).
I dati sulla qualità dell’acqua di rubinetto in Italia
Questo rapporto segna il debutto del Centro nazionale per la sicurezza delle acque (Censia), che fa capo proprio all’Istituto superiore di sanità. È elaborato a partire dai dati prodotti dalle regioni insieme al Sistema nazionale per la protezione ambientale: stiamo parlando dei risultati di 2,5 milioni di analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche condotte in 18 regioni e province autonome tra il 2020 e il 2022. Nel complesso, dunque, scatta una fotografia del territorio in cui vive più del 90 per cento della popolazione italiana.
I parametri sono suddivisi in due grandi categorie. Da una parte ci sono quelli sanitari, microbiologici e chimici fissati dalla legge: in questo caso la conformità media nel triennio è del 99,1 per cento e arriva a sfiorare il 100 per cento in Emilia-Romagna e Veneto. Poi ci sono i cosiddetti parametri indicatori, come manganese, ferro, durezza, odore e altri: non hanno conseguenze sulla salute, ma possono influire per esempio sul sapore, sull’odore o sul colore dell’acqua, rendendolo leggermente più sgradevole. In questo caso la conformità è leggermente più bassa, ma si attesta comunque su un ottimo 98,4 per cento: insieme all’Emilia-Romagna, la regione più virtuosa è il Piemonte.
Gli episodi di non conformità sono pochi e su scala locale
I valori più bassi si registrano nella provincia autonoma di Trento (per entrambi i gruppi di parametri), in quella di Bolzano (solo per quelli sanitari) e in Umbria (per i parametri indicatori). “Le oscillazioni del tasso di conformità sono minimali dal punto di vista della prevenzione sanitaria, che in ogni caso è stata adeguatamente assicurata”, precisa comunque lo studio.
A livello locale sono stati registrati alcuni episodi di non conformità, dovuti a contaminazioni microbiologiche (per esempio da enterococchi ed Escherichia coli) e ambientali (coliformi). È comprensibile che possano destare preoccupazione tra gli abitanti delle zone coinvolte, chiarisce il Censia, ma il fatto che vengano rilevati d’altra parte significa che il sistema dei controlli funziona in modo capillare. C’è da dire che il rapporto non prende in considerazione i Pfas, i cosiddetti “forever chemicals” (inquinanti eterni), per i quali nel 2026 entrerà in vigore una nuova direttiva europea più cautelativa. In generale, ci ha tenuto a sottolineare il direttore generale dell’Iss Andrea Piccioli, l’Italia è stata proattiva nel premere in sede europea per una normativa ancora più stringente sulla qualità e sulla sicurezza dell’acqua potabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entro il 2030 il pianeta genererà almeno 5 miliardi di tonnellate di cacca ogni anno, l’80 per cento di questa sarà prodotta dagli allevamenti intensivi.
“Beviamo il 90% delle nostre malattie”, ha detto Pasteur. Oggi sappiamo che aveva ragione, e questo a prescindere che si tratti di acqua del rubinetto piuttosto che di quella minerale.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.
Fra i sistemi organici più sensibili del corpo umano, stomaco e intestino e tutto l’apparato digerente nel suo complesso rappresentano gli organi più sottoposti allo stress e, di conseguenza, alle alterazioni fisiologiche che ne derivano.
La medicina olistica affonda le proprie radici in quella del medico greco Ippocrate, vissuto a Kos nel V secolo a.C., e nella tradizione dello sciamanesimo.
E’ un potente disintossicante del fegato, della colecisti, del sangue e dei reni. La natura lo propone proprio quando l’organismo in primavera ha bisogno di rigenerarsi.