
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
I vantaggi dell’acqua di rubinetto.E’ più ecologica dell’acqua confezionata, soprattutto se in plastica. Ogni anno in Italia ben 150mila tonnellate di bottiglie di plastica si accumulano come rifiuti. Ogni persona che sceglie di bere acqua di rubinetto risparmia 24 kg di CO2 l’anno e 11 kg di plastica. Permette di ridurre le emissioni di CO2
I vantaggi dell’acqua di rubinetto.E’ più ecologica dell’acqua confezionata, soprattutto se in plastica. Ogni anno in Italia ben 150mila tonnellate di bottiglie di plastica si accumulano come rifiuti. Ogni persona che sceglie di bere acqua di rubinetto risparmia 24 kg Permette di ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto del E’ più pratica (basta aprire il rubinetto) e ci evita la Secondo i controlli effettuati dalle Asl ha una qualità pari |
Gli svantaggi. Secondo un libro pubblicato di recente (Così ci uccidono, Emiliano Fittipaldi, Rizzoli) “lo stato delle acque pubbliche italiane e la possibilità accettata per legge che si possano ingurgitare sorsi di sostanze tossiche al di sopra delle soglie massime è un fenomeno nascosto, che coinvolge centinaia di comuni in tutto il Paese.Città e piccoli centri dove ogni giorno dai rubinetti della cucina e dalla doccia sgorgano mischiate alle molecole d’acqua, anche quelle dell’arsenico, dell’alluminio, del cromo, del nichel. Con l’aggiunta di un po’ di piombo, vanadio, fluoro, selenio, trialometanio, atrazina”. Le Regioni nasconderebbero la presenza di queste sostanze alzando i |
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.