
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
L’acqua minerale è considerata microbiologicamente pura, tuttavia l’inquinamento delle falde acquifere può comprometterne la qualità e i controlli non sono sufficienti.
L’acqua minerale, come è comunemente definita, non è altro che acqua di sorgente, imbottigliata all’inizio del proprio percorso. Le sorgenti sgorgano in zone incontaminate, nelle quali non sono previsti insediamenti umani, agricoli, o industriali e per questo motivo sono considerate immuni da ogni forma di inquinamento. L’acqua di queste fonti è considerata microbiologicamente pura, preservata da ogni tipo di inquinante chimico, poiché naturalmente filtrata, bonificata, stabilizzata e purificata dal terreno.
Per questi motivi i controlli biochimici effettuati sulle acque minerali sono molto meno frequenti rispetto a quelli effettuati per l’acqua di uso domestico. Ma non solo: la legislazione prevede che alcuni inquinanti, come per esempio nichel e cromo trivalente, possano non essere controllati e per altri, come il cadmio e l’arsenico, considera limiti di tollerabilità più ampi. Ciò perché queste sorgenti sono considerate come qualcosa di statico, perennemente uguali a se stesse e quindi eternamente “incontaminate”.
La questione però comincia a cambiare quando l’acqua viene imbottigliata: ad esempio, quando le analisi fatte alla fonte verificano che l’acqua è “batteriologicamente pura”, non è detto che lo sia anche quella contenuta nella bottiglia acquistata. Infatti in una bottiglia di acqua minerale non gasata, conservata alla luce, può verificarsi un notevole aumento della carica microbica, e possono svilupparsi muffe o alghe le cui spore sono sempre presenti in tutte le acque minerali, al di là della dicitura sull’etichetta.
Per questo motivo è consigliabile consumare l’acqua in bottiglia entro i tre mesi, per quanto riguarda quella naturale o sei, sette mesi per quanto riguarda quella gasata, contro i dodici/ventiquattro mesi indicati dai produttori. Purtroppo non è obbligatorio indicare la data di produzione, e per questo è consigliabile acquistare bottiglie che riportano date di scadenza più lontane nel tempo.
Il residuo fisso indica la parte “solida” dell’acqua, cioè la quantità di sali minerali presenti, dopo la completa evaporazione dell’acqua che è stata portata a ebollizione a 180 gradi. Un’acqua con un residuo fisso alto è semplicemente più ricca di sali minerali rispetto ad un’acqua con residuo fisso basso, tanto che l’Oms consiglia il consumo di acqua con un considerevole residuo fisso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.