
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Yves Rocher rilancia le proprie iniziative ambientali e sociali e nel 2024 arricchisce Act beautiful con un nuovo progetto per ridurre la plastica.
Prendersi cura del proprio aspetto e… riuscire a guardarsi allo specchio, senza sentirsi in colpa: questo il principale obiettivo delle tante persone sempre più attente alla sostenibilità ambientale dei cosmetici e dei loro packaging. La scelta è spesso difficile: prediligere la qualità e i principi attivi del prodotto o prestare maggiore attenzione alla confezione? Come avere la certezza di rispettare sia il Pianeta che la propria pelle? A quali compromessi siamo disposte a cedere per perseguire un’ideale di bellezza? Si tratta di una serie di dilemmi cui Yves Rocher, azienda cosmetica nata in Bretagna nel 1959, ha cercato di rispondere nel corso dei decenni e che oggi ha una marcia in più, grazie all’ampio movimento Act beautiful, rilanciato in conferenza stampa a Milano lo scorso 7 maggio.
“Cos’è un marchio di bellezza responsabile? È la domanda a cui abbiamo voluto rispondere con il nostro programma Act beautiful”, afferma Celia Delahall, Direttrice marketing e comunicazione Yves Rocher Italia. Si tratta di “10 iniziative concrete per andare avanti insieme verso una bellezza più responsabile e più naturale. Una bellezza che ci permette di prenderci cura di noi stessi, senza compromettere l’attenzione che vogliamo dare al Pianeta. Si parte da prodotti e iniziative più efficaci che mai. E si prosegue con la trasformazione della nostra catena del valore, in tutto ciò che facciamo dalla pianta alla pelle. E infine, ciò che ci sta più a cuore in Yves Rocher: l’azione collettiva per preservare la natura e le piante. Iniziative che stiamo portando avanti con la Fondazione Yves Rocher, con tutti i nostri team, e con le persone”.
I cardini del progetto sono essenzialmente tre: il primo prevede l’utilizzo di principi attivi unicamente vegetali. Il motto della dermo botanical beauty di Yves Rocher è infatti “dalla pianta alla pelle” sin dal 1975, da quando cioè l’azienda ha inaugurato a La Gacilly un giardino etno-botanico di due ettari che custodisce e preserva circa 1.500 specie vegetali. A partire dallo stesso periodo, il marchio ha aumentato l’attenzione verso il ciclo produttivo dei cosmetici e la loro sostenibilità ambientale. Nella visione del fondatore, i prodotti Yves Rocher dovevano (e devono) essere efficaci sulla pelle, nel pieno rispetto della natura.
Il secondo principio di Act beautiful riguarda lo sviluppo di packaging eco-concepiti a basso impatto ambientale, in particolare utilizzando una quantità sempre minore di plastica. L’obiettivo è arrivare al 2030 con confezioni contenenti il 30 per cento di plastica in meno rispetto a oggi. L’ultimo principio è infine legato al sostegno da parte della Fondazione Yves Rocher di progetti sociali e ambientali, alcuni dei quali già proposti anche negli anni precedenti ma rinnovati, altri totalmente nuovi, che proiettano il marchio verso un futuro sempre più sostenibile.
Tra le iniziative “di lungo corso” della Fondazione presentate in conferenza stampa c’è per esempio Plant for life, un programma di piantumazione mondiale nato per rigenerare il suolo. Ad oggi, gli alberi piantati sono circa 100 milioni, con un nuovo obiettivo di 135 milioni da raggiungere nei prossimi mesi. Di questi, oltre 38.000 sono già stati piantati sul territorio italiano e la previsione al 2024 è raggiungere la quota di 50.000.
C’è poi Terre de femmes, iniziativa nata nel 2001 per supportare l’imprenditoria femminile in campo etico e sociale. Il progetto, attivo fino al 2022 anche in Italia, ha finora assegnato premi per un valore di circa due milioni di euro a 500 donne nel mondo in 50 Paesi e si focalizzerà sempre di più sulla situazione internazionale.
Tra i progetti nuovi che rientrano in Act beautiful c’è la collaborazione con Plastic for change, un’associazione che sviluppa soluzioni di riciclaggio dei rifiuti e in particolare si occupa della “ocean bound plastic”, cioè la plastica che inquina le acque degli oceani. Obiettivo del progetto è quindi migliorare raccolta e riciclo nelle aree geografiche in cui queste non sono ottimali e favorire anche i progetti sociali, legati per esempio alla scolarizzazione dei bambini.
La collaborazione ha già consentito la raccolta di 120 tonnellate di plastica certificata Grs (Global recycled strandard) lungo le coste indiane: questa sarà poi utilizzata da Yves Rocher per creare le nuove eco-ricariche della linea bagno doccia, con un packaging che conterrà l’80 per cento in meno della plastica e che sarà totalmente riciclabile. Il lancio delle eco-ricariche è previsto per giugno 2024.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Le microplastiche presenti nei cosmetici finiscono nei mari contribuendo all’inquinamento, ma esistono prodotti formulati senza polimeri.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.