
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
L’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, ha distribuito in un solo mese mille tonnellate di aiuti umanitari ai bambini di tutto il mondo. Una quantità che riempirebbe le stive di 19 aerei cargo della dimensione di un jumbo jet. Si tratta di un record nella storia dell’organizzazione, nata nel 1946. “L’enorme dispiegamento
L’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, ha distribuito in un solo mese mille tonnellate di aiuti umanitari ai bambini di tutto il mondo. Una quantità che riempirebbe le stive di 19 aerei cargo della dimensione di un jumbo jet. Si tratta di un record nella storia dell’organizzazione, nata nel 1946.
“L’enorme dispiegamento dell’Unicef risponde a un altrettanto grande bisogno di aiuti in molti paesi, contemporaneamente”, ha detto Shanelle Hall, direttore della divisione rifornimenti dell’organizzazione che ha sede a Copenaghen, in Danimarca. “Adesso è fondamentale mantenere aperti questi corridoi umanitari in modo che i rifornimenti continuino a raggiungere i bambini che ne hanno bisogno disperatamente”.
I paesi che più sono stati coinvolti nella distribuzione sono sei: Repubblica Centrafricana, Iraq, Liberia, Palestina, Sud Sudan e Siria.
In Iraq, dove è in corso un conflitto tra ribelli e forze governative, sono state distribuite 500 tonnellate di aiuti tra cibo, acqua, medicine e tende, soprattutto nelle regioni nordoccidentali. La parte più consistente è rappresentata da 4 milioni di dosi di vaccino antipolio per proteggere i bambini dal rischio che si verifichi una nuova epidemia dovuta al collasso del sistema sanitario nazionale.
La Liberia sta facendo i conti con l’ebola e per questo ha ricevuto 248 tonnellate di aiuti composti soprattutto da materiale sanitario come guanti, occhiali protettivi, maschere, disinfettanti e altri prodotti medico-sanitari.
Nella Striscia di Gaza, in Palestina, sono state inviate 3,5 tonnellate di aiuti composte soprattutto da medicine per rifornire i dispensari degli ospedali colpiti dai bombardamenti israeliani. In particolare vaccini, necessari per proteggere i più piccoli durante le operazioni di evacuazione.
In soli 27 giorni l’Unicef ha inviato 33 carichi distribuiti con altrettanti voli d’emergenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.