
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Utilizzano radar, telecamere e ultrasuoni. Sono gli Adas, tecnologie salvavita che migliorano sicurezza e comfort. Scopriamole a bordo di Ford Puma Hybrid.
Oltre che in vetta alle classifiche italiane di vendita delle auto ibride nel primo semestre dell’anno secondo l’Unrae, Puma Hybrid, il crossover compatto Ford ha conquistato anche le 5 stelle dall’autorità indipendente per i crash test Euro Ncap. Ford Puma ha ottenuto il massimo dei voti per la protezione degli occupanti adulti e bambini, sia nel test sull’impatto laterale sia in quello cosiddetto “del palo”. A determinare l’ottimo risultato le molte tecnologie Adas “salvavita” presenti a bordo, come il sistema di frenata d’emergenza “che ha funzionato molto bene durante i test a basse velocità, situazione in cui si verificano molte lesioni da colpo di frusta, evitando collisioni o mitigandone gli effetti in tutti gli scenari di prova”, chiarisce una nota di Euro Ncap sui risultati del test.
Ma quali sono le tecnologie più importanti, quelle da cui in molti casi dipende la vita di chi è a bordo dell’auto, ma anche di pedoni e ciclisti, notoriamente la parte debole e più indifesa sulle strade? Capiamolo analizzando proprio la situazione a bordo di Ford Puma, dove queste tecnologie sono identificate dal sistema Co-Pilot. Intanto, perché i sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas, Advanced driver assistance systems) possano funzionare, servono alcuni strumenti indispensabili; a bordo di Puma sono presenti 3 radar, 2 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni che hanno il compito di trasmettere dati e informazioni ai sistemi di assistenza. Il dato allarmante emerso da una recente ricerca americana dice che il 30 per cento degli automobilisti intervistati ammette di disabilitare manualmente questi sistemi, rinunciando così all’importante apporto che possono dare in termini di sicurezza stradale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.