Lo stato di Barbados, che il 30 novembre diventerà una repubblica abbandonando la monarchia britannica, ha eletto la sua prima presidente, Sandra Mason.
Nello stato insulare di Barbados, situato in America centrale, tra il mare dei Caraibi e l’oceano Atlantico, si sono tenute le prime elezioni presidenziali della storia. Indipendente dal 1966 come reame del Commonwealth, la piccola nazione si trasformerà infatti in una repubblica a partire dal prossimo 30 novembre.
Sandra Mason era governatrice generale di Barbados
Finora, infatti, il territorio del piccolo Paese ha infatti mantenuto la regina del Regno Unito come capo di Stato, pur modificandone il nome in “regina di Barbados”. La prima presidente sarà invece Sandra Mason, 72 anni, eletta mercoledì 20 ottobre a suffragio universale: si tratta della persona che fino ad ora aveva ricoperto il ruolo di governatrice generale dell’isola. Per la corona d’Inghilterra non si tratta dunque di uno “strappo”, poiché tale figura costituiva la rappresentanza ufficiale della stessa regina.
Era stata d’altra parte la stessa Mason, in un discorso tenuto nel settembre del 2020 nella capitale Bridgetown, ad annunciare alla popolazione il radicale cambiamento costituzionale per la nazione e per i suoi 287mila abitanti. In quell’occasione, la futura presidente aveva spiegato che “avendo ottenuto la propria indipendenza più di mezzo secolo fa, il nostro paese può senza alcun dubbio essere fiducioso nelle sue capacità di autogestirsi”.
Rihanna ambasciatrice per promuovere turismo e investimenti
“La Camera e il Senato si sono riuniti per eleggere la nostra prima presidente. Un nuovo passaggio storico sulla via della repubblica di Barbados”, ha annunciato in un tweet il governo dello stato insulare. L’esecutivo punterà soprattutto sull’economia del turismo: le isole e le sue spiagge paradisiache sono frequentate soprattutto dall’alta società anglosassone. Prima della pandemia, in media, ogni anno l’afflusso di visitatori superava il milione di persone.
#BIMRepublic 🇧🇧: When Barbados becomes a republic on 55th anniversary of Independence on Nov 30th – its two most powerful officeholders:
Head of State (left): Dame Sandra Mason President of Barbados
A tale scopo, lo stato di Barbados hanno chiesto alla loro cittadina più illustre, la star mondiale Rihanna, di rivestire il ruolo di ambasciatrice dello stato insulare al fine di promuovere il turismo e gli investimenti.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.