
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Con Sport Infinity Adidas inaugura una nuova era. Quella del riciclo infinito. Nuovi materiali che potranno essere rimodellati e riutilizzati in un ciclo continuo.
Adidas ha annunciato che guiderà il Consorzio Wrap Sport Inifinity, finanziato dalla Commissione europea, con l’obiettivo di produrre abbigliamento sportivo riciclabile all’infinito. Con questo programma ogni grammo dei prodotti realizzati sarà pensato, progettato e riciclato per essere trasformato in un materiale modellabile in 3D.
Il progetto rientra nel programma europeo “Materials solutions for use in the creative industry sector”, che prevede di dare nuovo impulso all’industria europea, anche attraverso alla creatività e ai nuovi materiali.
“Si tratta di un di una novità rivoluzionaria per tutti i fan del calcio”, ha dichiarato Gerd Manz, a capo dell’innovazione tecnologica in Adidas. “Nei prossimi tre anni, con Sport Infinity sarà possibile non gettare più la scarpe da calcio. Anzi, ogni paio di scarpe non sarà riciclato, ma rimodellato secondo le personali indicazioni del cliente”.
Un cambio di paradigma per una delle maggiori produttrici di sportswear al mondo. Il cliente potrebbe così diventare un designer, riutilizzando una parte dei materiali provenienti dalle scarpe di Messi e le fibre di carbonio provenienti dall’industria aeromobile. Entusiasta Leo Messi, che dichiara: “Sono orgoglioso che Adidas stia lavorando per fare in modo che tutte le loro scarpe, comprese le mie, siano fatte in modo da proteggere l’ambiente. Per me, questo è il futuro del calcio”.
Dopo la collaborazione con Parley for the Oceans, per recuperare e riutilizzare la plastica proveniente dai mari, ora “Sport Infinity è il prossimo passo nel nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità”, Glenn Bennett, membro del Global Operations del gruppo. “Con questo progetto si chiude il ciclo, creando un prodotto dalle alte prestazioni e che potrà essere riciclato all’infinito”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.