
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Lo rivela uno studio di Astra Ricerche per Comieco. I ragazzi tra i 15 e i 19 anni impegnati e informati. Merito della famiglia e dell’attenzione all’ambiente.
È un’immagine positiva, ben delineata quella che esce dallo studio condotto per Comieco (Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo di imballaggi cellulosici) da Astra Ricerche, in occasione di Riciclo Aperto 2015, l’iniziativa che anche quest’anno ha aperto le porte di 91 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone a oltre 17.200 studenti.
Gli adolescenti italiani, tra i 15 e i 19 anni, fanno la raccolta differenziata e sono preparati sui temi ambientali, tanto da adottare stili di vita più sostenibili e comunque attenti a consumi e risorse.
Una generazione consapevole, la potremmo definire, tanto che 8 su 10 si dicono preoccupati per le sorti del loro pianeta. Ancora più importante il dato che risulta dai ragazzi del Sud, molto attenti anche a livello locale, concentrati quindi sul territorio.
Altra nota positiva è la fonte delle informazioni alle quali i giovani attingono. Sono la famiglia e gli amici (65 per cento degli intervistati), anche se è considerata quella meno attendibile e autorevole. È la rete e gli eventi dedicati ad essere tenuti maggiormente in considerazione. E se quasi tutti i ragazzi affermano di aver ricevuto una educazione ambientale (86 per cento), sorprende che oltre la metà (54 per cento) dica di averla ricevuta in famiglia, prima ancora che a scuola.
La ricerca sottolinea come raccolta differenziata e riciclo abbiano una valenza culturale perché “è un segno di civiltà, contribuiscono a rendere l’Italia un Paese più moderno e avanzato e perché aiutano gli individui a sentirsi membri responsabili della comunità”. Senza scordare le valenze ecologiche e di riduzione dell’inquinamento. C’è un’intera generazione che sta crescendo con consapevolezza e attenzione. C’è da sperare non si perdano durante il cammino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.