Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
L’Africa è ancora tutta da scoprire, da imparare, da stimare
In occasione della Giornata dell’Africa, riflettiamo su quanto ci sia ancora da scoprire e ammirare di questo magnifico continente.
La “nostra Africa”, ormai l’abbiamo imparato dall’annuale rapporto di Amref sulla rappresentazione del continente nei media italiani, si accende solo per fiammate brevi e circoscritte, perlopiù autoreferenziali. Se i drammi di Giulio Regeni e Patrick Zaki non fossero esplosi non si parlerebbe di Egitto; se il nostro console Luca Attanasio non fosse stato assassinato non esisterebbe il Congo; se negli Usa non avessero ucciso George Floyd e generato Black Lives Matter non parleremmo di diritti dei neri; se il dramma dei profughi e degli sbarchi non continuasse non esisterebbero Libia, Tunisia, l’intero Maghreb. Il resto sono briciole, briciole d’interesse e di racconto.
Con la pandemia, ci dicono i nuovi dati curati dall’Osservatorio di Pavia, l’interesse per la complessità, la ricchezza, la molteplicità del continente africano è ulteriormente diminuito: “Una media mensile per testata pari a 10 notizie (meno della metà di quanto osservato nella precedente rilevazione); l’1,6 per cento di attenzione per l’Africa nei notiziari del prime time; nei programmi di informazione e di infotainment solamente 1.049 riferimenti specifici sull’Africa: 1 riferimento ogni 58 ore di programmazione”.
Che dire? Nel 2019 eravamo sul totale notizie appena sopra il 3 per cento: siamo all’1,6. A nessuno interessa che l’Africa sia il continente più grande e il secondo per popolazione dopo l’Asia: gli italiani si accendono, magari strumentalmente, solo se in qualche modo le sue contraddizioni ci vengono addosso, ci creano qualche problema.
Perché quando finalmente i nostri media trovano uno spazietto per occuparsene, sono solo i drammi dell’Africa a dominare, solo le sue emergenze (chissà se la Covid li avesse aggrediti come l’Aids: forse ce ne saremmo occupati per la paura del contagio…). E poi, al solito, le voci dell’Africa, dagli intellettuali ai musicisti, dai poeti ai teatranti, non ci arrivano mai.
E da uomo di tv sono particolarmente colpito da quel “1 riferimento ogni 58 ore di programmazione” che suona come una condanna all’ombelico e al perenne provincialismo del nostro story telling televisivo.
Ma permettetemi un riferimento personale. Grazie al consiglio e alla “istigazione” nati del legame virtuoso fra amministrazione e Caritas della mia città, abbiamo deciso di ospitare in casa nostra per un certo tempo, prima della pandemia, un giovane senegalese in cerca di sostegno. Sono stati mesi di scoperta, di scambio di racconti, alcuni davvero toccanti, altri meravigliosamente divertenti, ma soprattutto densi di reciproca conoscenza. Per esempio: ho imparato, attraverso di lui, che i senegalesi in Italia fanno quasi tutti parte della Muridiyya, una diffusissima confraternita islamica che nasce dalla bellissima e tristissima storia di Amadu “Bamba” Mbacké. Perseguitato dalle autorità francesi che ne temevano lo spirito indipendentista, fu arrestato e deportato in Gabon fino al 1913, anno in cui finalmente poté tornare nel suo paese ed essere venerato dai suoi discepoli (“murid” vuol dire appunto discepolo). Era stato tutto un equivoco: Bamba non si era mai occupato di politica, insegnava solo il culto del profeta e la realizzazione della volontà di Allah attraverso il lavoro (“Prega come se tu dovessi morire domani e lavora come se tu dovessi vivere per sempre”). E infatti l’unico vero cruccio del nostro ospite era ottenere un lavoro stabile e onesto, che fosse il segno della sua dignità di persona anche in un paese straniero.
Scampoli di cultura africana, acquisiti grazie ad un semplice incontro, di cui sinceramente mai avevo letto o visto qualcosa sui nostri media in questi anni. Invece, da italiano agnostico e forse ateo in campo calcistico, ho imparato da lui un altro culto molto diffuso fra gli africani in Italia: quello della Juventus, di cui ogni sera mi cantava le gesta. Insomma, l’Africa è ancora tutta da scoprire, da imparare, da stimare. Amref, con caparbia insistenza, ci aiuta ogni anno a scoprire la nostra distanza dall’obbiettivo.
Massimo Bernardini è un giornalista, autore, conduttore di Tv Talk su Raitre e Nessun dorma su Raicinque.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’obiettivo della ricorrenza è far luce su un fenomeno allarmante che riguarda milioni di bambini in tutto il mondo, i cui diritti non possono più essere ignorati.
Dalle 21 alle 35 milioni di persone al mondo. È questa la dimensione del fenomeno a cui è dedicata la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani voluta da papa Francesco l’8 febbraio. Un tema che interessa tutto il mondo e in particolare l’Italia, destinazione principale della rotta migratoria attraverso il Mediterraneo. Il mare che molte delle persone
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.