
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
I ranger della Tanzania hanno iniziato ad utilizzare i cani per scovare i bracconieri di elefanti con risultati sorprendenti.
Quello del bracconaggio è un fenomeno che insanguina tutta l’Africa e sta portando all’estinzione le specie più cacciate, elefanti e rinoceronti, perseguitati per zanne e corna da rivendere al mercato nero. Ogni anno, secondo i dati del Wwf, vengono uccisi oltre 25mila elefanti, mentre i rinoceronti potrebbero estinguersi in meno di trent’anni se si continuasse così.
Governi e conservazionisti hanno fatto ricorso a diversi espedienti per contrastare i bracconieri, utilizzando anche strumenti tecnologici come droni, gps e immagini satellitari. L’arma migliore però sembra essere un animale che vive a stretto contatto con l’uomo da più di 30mila anni, il cane. I cani hanno ribaltato le prospettive e i cacciatori si sono trasformati in prede. Lo scorso 14 ottobre i cani anti-bracconaggio hanno consentito la cattura di un gruppo di bracconieri colpevoli di aver ammazzato T19, un esemplare maschio di elefante di 45 anni molto noto nel Parco nazionale Tarangire, in Tanzania.
L’impiego dei migliori amici dell’uomo nella guerra al bracconaggio è iniziato nel 2011, quando la Big Life Foundation, organizzazione ambientale che si occupa di conservazione in Kenya e Tanzania, ha adottando quattro pastori tedeschi da un canile olandese e li ha addestrati. I pastori tedeschi sono stati preferiti ai segugi, imbattibili nel fiutare una pista, per la maggiore resistenza fisica messa alla prova dal caldo africano. “Oltre alle loro incredibili capacità di fiuto, i cani sono compagni di lavoro straordinari perché non hanno interessi da difendere e non scendono a compromessi”, ha dichiarato Damien Bell, direttore di Big Life Tanzania.
Una volta fiutata la pista i cani non la abbandonano finché non hanno portato a termine la missione, incuranti di caldo, pioggia, paludi, montagne, per loro è quasi un gioco e l’ancestrale istinto della caccia non si è sopito nonostante la domesticazione. “I nostri cani sanno rimanere sulle tracce dei bracconieri per otto ore o più filate, in condizioni difficili eppure portano sempre a casa il risultato – ha spiegato Damien Bell. – Di solito i cani rilevano l’odore dalle impronte, a volte invece da materiali lasciati al campo dai bracconieri, come una coperta”. Dopodiché inizia la caccia, ai cacciatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.